Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Next Generation GaN Power Amplifiers

Descrizione del progetto

Amplificatori di nuova generazione per i sistemi radar di domani

La strada verso i sistemi radar di prossima generazione è spianata dagli amplificatori di potenza al nitruro di gallio (GaN) su carburo di silicio. Il progetto CoolHEMT, finanziato dall’UE, immetterà sul mercato uno strumento e una metodologia di produzione del materiale GaN protetti da brevetto. I materiali sviluppati dalla svedese SweGaN consentiranno di realizzare dispositivi più piccoli e leggeri, che consumano meno energia e riducono i requisiti dei sistemi. Questi dispositivi possono, ad esempio, ridurre l’energia per bit di dati e sono più convenienti, vantaggi che sono considerati fondamentali per una rete di comunicazione robusta e ad alte prestazioni. Per il settore delle telecomunicazioni, ciò significa un trasferimento di dati più veloce, mentre per gli utenti finali si traduce in prestazioni più elevate e consumi energetici ridotti.

Obiettivo

Digital communications are a cornerstone of a digitalised and connected society. Both terrestrial and satellite communications systems face increasing demands for higher frequency band, power and efficiency for communications electronics.
SweGaN has developed a patent-protected production tool and methodology for producing very high quality GaN material grown on a Silicon Carbide substrate. Implemented as High Electron Mobility Transistors (HEMTs), our devices have of the world’s best performances, particularly at high frequencies. The recent breakthrough CoolHEMT design is the world’s first bufferless GaN HEMT, with superior power and frequency performance. SweGaN materials will enable smaller devices, weighing less, consuming less power, and reducing systems requirements; devices with better cost/benefit ratios. These can a) reduce energy per bit of data: combatting the growing energy/CO2 footprint of digital communications, and b) are more cost-effective: enabling widespread, affordable, sustainable internet for all, a cornerstone of Digital Society and Digital Single Market. CoolHEMT will also complement ongoing European efforts to secure an autonomous source of high quality GaN materials and devices for advanced applications
Building on a successful phase 1 activity (ELeGaNS), the CoolHEMT phase 2 project will 1) further improve the performance of its baseline GaN material and devices, 2) scale material production and process into a pilot line, 3) validate material performance in prototype devices developed with commercial partners, including field trials in representative extreme environments, and 4) secure the pre-orders, joint ventures and investment to finance final scaling to market (in Phase 3).
SweGaN aim to reach a market share of 10% of GaN devices in Europe, generating 157 direct and 600 indirect jobs and €26.5M in direct revenue by 2023.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SWEGAN AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 648 193,75
Indirizzo
PURSERGATAN 1
582 78 LINKOPING
Svezia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Östergötlands län
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 354 562,50
Il mio fascicolo 0 0