Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MIGOSA - Image Sensor for low light Camera Applications

Descrizione del progetto

Un sensore di immagine per condizioni di illuminazione estremamente scarsa si avvicina alla commercializzazione

Nelle fotocamere digitali i fotosensori elettronici hanno sostituito le pellicole. Nonostante il loro ampio utilizzo da decenni, la capacità dei fotosensori di mantenere una qualità dell’immagine soddisfacente a bassi livelli di luce è scadente. L’azienda finlandese Pixpolar Oy ha sviluppato e brevettato un nuovo tipo di sensore di immagine denominato MIG (Modified Internal Gate), che offre una qualità dell’immagine migliorata in condizioni di scarsa illuminazione rispetto alle tecnologie dei sensori di immagine esistenti. Le fotocamere dotate di sensori di immagine MIG estendono il raggio di rilevamento massimo di 1,6 volte e sono immuni alle interferenze elettromagnetiche. Il progetto MIGOSA, finanziato dall’UE, si propone di testare ulteriormente questi sensori di immagine MIG in condizioni di scarsa illuminazione e di avvicinarli alla commercializzazione. I sensori potrebbero essere utilizzati in telecamere di sicurezza/sorveglianza e per la visione notturna in numerosi settori.

Obiettivo

Challenge: One of the biggest global challenges in the low-light camera applications e.g. in the video
surveillance is the need to significantly improve image quality and identification in low light. Even software
enhanced low light images remain blurred and are unsuited to automated image-recognition demonstrating
the need to develop more efficient image sensors.
Solution: Cameras with Pixpolar’s low light image sensor (MIG technology) capture both visible light and
Near Infra-Red (NIR) light that cannot be seen with the naked eye. Cameras equipped with MIG image sensors extend 1.6 times the maximum detection range compared to existing technology. It allows superior identification of objects, and is immune to interference. It also allows a 80% reduction in illumination cost or 60% reduction in the number of cameras required for area surveillance at cost lower than the cost of present technology. A prototype MIG pixel has been made, tested and validated.
Business opportunity: MIG image sensor is a game changing technology. The advantages of the MIG
technology enables Pixpolar to enter the large global image sensor market (USD 15.2B by 2020). The MIG
technology was demonstrated in Horizon 2020 Phase 1 to many camera producers and camera end
users. They all saw great market opportunity in embedding MIG image sensors in their cameras. A solid
business case can be secured by targeting first 5-10 camera manufacturers, from which further business
expansion can be nurtured. In February 2018 the business case was also endorsed by an investment of 2 million EUR from an international investor consortium.
The purpose of the MIGOSA project: To accomplish test production of low light MIG image sensors and to start the commercialization of the image sensors. This will open the large business potential in the fields of Security and Surveillance (S&S), night vision, maritime and scientific markets as well as later in the automotive, aviation, drone, industrial, and medical markets.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PIXPOLAR OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 072 262,50
Indirizzo
OTAKAARI 5
02150 ESPOO
Finlandia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 960 375,00
Il mio fascicolo 0 0