Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

e-Infrastructure Reflection Group Support Programme 6

Descrizione del progetto

A sostegno del piano d’azione europeo per un’integrazione basata su cloud delle sue infrastrutture di ricerca di livello mondiale

Dall’e-commerce all’e-health e all’e-tourism, i servizi potenziati dalle piattaforme elettroniche stanno crescendo rapidamente, accelerati in parte dalla pandemia. L’UE ha obiettivi ambiziosi per sfruttare la potenza del cloud per la collaborazione e la competitività e i suoi piani per le infrastrutture elettroniche ne sono una parte fondamentale. L’e-Infrastructure Reflection Group (e-IRG) sta sviluppando una tabella di marcia per integrare le infrastrutture di ricerca di livello mondiale dell’Europa. Le aree comprendono lo scambio elettronico di dati (EDI), il cloud europeo per la scienza aperta (EOSC) che fornisce servizi di calcolo basati su cloud e l’e-Infrastructure Commons che collega ricerca e risorse digitali per dati di ricerca e calcoli. Il progetto e-IRGSP6, finanziato dall’UE, sostiene l’e-IRG attraverso il funzionamento del segretariato, del supporto editoriale e di attività di comunicazione e collegamento.

Obiettivo

e-IRGSP6 will provide the core services to the e-Infrastructure Reflection Group (e-IRG). The project will support e-IRG in its activities producing high-level policy recommendations towards the implementation of EOSC, EDI and the e-Infrastructure Commons overall. The activities include the operation of the secretariat, i.e. organisation of e-IRG and outreach events and provision of secretarial support to e-IRG, its Chair and Executive Board. The provision of editorial support during the preparation of policy documents, as well as the support to e-IRG working groups and task forces are also vital services needed by e-IRG. The communication and lie-IRGSP6 will provide the core services to the e-Infrastructure Reflection Group (e-IRG). The project will support e-IRG in its activities producing high-level policy recommendations towards the implementation of EOSC, EDI and the e-Infrastructure Commons overall. The activities include the operation of the secretariat, i.e. organisation of e-IRG and outreach events and provision of secretarial support to e-IRG, its Chair and Executive Board. The provision of editorial support during the preparation of policy documents, as well as the support to e-IRG working groups and task forces are also vital services needed by e-IRG. The communication and liaison activities include the dissemination of the outputs of e-IRG, liaison with its various stakeholders, in particular ESFRI, the operation of the external and internal e-IRG web presence and maintenance of the social media outlets. e-IRGSP6 will also assist the EC, the Members States and Associated Countries with communication activities around EOSC and EDI/EuroHPC. Through these supporting activities by e-IRGSP6 and in its capacities e-IRG will contribute to the implementation of EOSC and promote the cultural change towards Open Science principles. The consortium is very experienced and well-connected in the field through long-term involvement in previous e-IRG support projects.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRASUPP-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ UNIVERSITAET HANNOVER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 248 769,77
Indirizzo
WELFENGARTEN 1
30167 Hannover
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Niedersachsen Hannover Region Hannover
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 248 769,77

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0