Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Memory Across Borders: Dealing with the Legacy of Disputed Territories

Descrizione del progetto

La gestione delle memorie antagoniste di territori contesi a livello transfrontaliero

Le dispute territoriali sono importanti cause di conflitto internazionale. Per coglierne la ragione, i ricercatori stanno studiando il modo in cui il passato viene ricordato e compreso. Un aspetto importante riguarda le prospettive e le identità delle persone e delle comunità effettivamente coinvolte. Alla luce di tali premesse, il progetto DisTerrMem, finanziato dall’UE, riunirà ricercatori e partner non accademici al fine di sviluppare un innovativo approccio transnazionale, interdisciplinare e multilivello, attraverso il quale getteranno luce sul pressante problema costituito dalla gestione delle memorie antagoniste di territori contesi a livello transfrontaliero. Lavorando in tre diverse zone geografiche, ovvero l’Europa, l’Asia meridionale e il Caucaso meridionale, il progetto approfondirà la gestione di queste memorie in modi non conflittuali, individuando alcuni esempi di buone prassi.

Obiettivo

DisTerrMem is an integrated programme of training and mobility opportunities for researchers and non-academic partners, who will co-create an innovative transnational, interdisciplinary and multi-level approach to the pressing problem of managing competing memories of disputed territories across borders. Taking an interdisciplinary collaborative approach, the planned secondments and training will share and extend interdisciplinary knowledge. Methods to share knowledge will include cross-disciplinary seminar series, the co-production of literature reviews and a shared methodological and theoretical framework, the organisation of internal conferences and summer schools, the production of jointly-authored academic publications, as well as an international conference.
These activities will facilitate the co-creation of a new theoretical and methodological approach to a significant problem. Dealing with competing and often antagonistic memories of disputed territory remains a pressing challenge not just within the EU, but globally. However, the solution to such tensions is not necessarily the formulation of a ‘shared’ memory of such territories, which in any case may prove difficult to achieve. As a recent report of the European Parliament (2013: 5-6) notes, while historical memory is already disputed at the national level, beyond the national frame ‘the perception of the past proves all the more heterogeneous and problems for having a collective memory or even defining common historical landmarks are multiplied.’ Researchers on this project will receive the training necessary for them to address the challenge of managing competing memories of disputed territories in three key regions (Europe, South Asia and the South Caucasus), producing insights into best practice that will be useful to policymakers at the national and supranational level, to civil society groups and to cultural practitioners.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF BATH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 170 200,00
Indirizzo
CLAVERTON DOWN
BA2 7AY Bath
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Gloucestershire, Wiltshire and Bristol/Bath area Bath and North East Somerset, North Somerset and South Gloucestershire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 170 200,00

Partecipanti (5)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0