Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Centre of Excellence for Exascale in Solid Earth

Descrizione del progetto

Servizi di supercalcolo su esascala sotto ai nostri piedi

Il supercalcolo su esascala è in grado di affrontare le tante difficoltà presentate dalle calamità naturali che si verificano sulla Terra solida, ovvero la terra sotto i nostri piedi. Il progetto ChEESE, finanziato dall’UE, istituirà un centro di eccellenza per lo sviluppo di codici di punta, promuovendo servizi per il supercalcolo su esascala nell’ambito della Terra solida. Il progetto si rivolge a istituzioni europee responsabili di reti di monitoraggio operativo, centri di supercalcolo Tier-0, scienziati, sviluppatori di hardware, industrie, PMI e istituzioni pubbliche. Il progetto ChEESE realizzerà 10 codici di punta per diversi ambiti, tra cui: sismologia computazionale, magnetoidrodinamica, vulcanologia fisica, tsunami, analisi di dati, nonché tecniche di previsione per il monitoraggio di terremoti e attività vulcaniche. Il progetto svilupperà dimostratori pilota per prestazioni di simulazione, fornendo programmi di formazione su servizi e misure di rafforzamento delle capacità.

Obiettivo

This proposal aims at establishing a Center of Excellence to prepare flagship codes and enable services for Exascale supercomputing in the area of Solid Earth (SE). ChEESE will harness European institutions in charge of operational monitoring networks, tier-0 supercomputing centers, academia, hardware developers and third-parties from SMEs, Industry and public-governance. The scientific ambition is to prepare 10 flagship codes to address Exascale Computing Challenging (ECC) problems on computational seismology, magnetohydrodynamics, physical volcanology, tsunamis, and data analysis and predictive techniques for earthquake and volcano monitoring. The codes will be audited and optimized at both intranode level (including heterogeneous computing nodes) and internode level on Exascale architecture hardware prototypes (co-design approach). Preparation to Exascale will also consider code inter-kernel aspects of simulation workflows. First, ChEESE will develop Pilot Demonstrators (PD) for scientific problems requiring of Exascale computing on near real-time seismic simulations and full-wave inversion, ensemble-based volcanic ash dispersal, faster than real-time tsunami simulations and physics-based hazard assessments for seismics, volcanoes and tsunamis. Second, pilots will serve to enable services on urgent computing, early warning forecast of geohazards, hazard assessment and data analytics. Selected pilots will be tested in an operational environment and made available to a broader user community. Additionally, and in collaboration with the European Plate Observing System (EPOS), ChEESE will promote and facilitate the integration of HPC services to widen the access to codes to the SE users community. Finally, ChEESE aims at acting as a hub to foster HPC across the Solid Earth Community and related stakeholders and to provide specialized training on services and capacity building measures.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAEDI-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BARCELONA SUPERCOMPUTING CENTER CENTRO NACIONAL DE SUPERCOMPUTACION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 382 000,00
Indirizzo
CALLE JORDI GIRONA 31
08034 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 382 000,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0