Descrizione del progetto
Definire il ruolo di Europa, Africa e Caraibi nel dare forma al mondo atlantico
I Caraibi sono stati caratterizzati come una particolare regione geopolitica in cui i contatti economici, politici, sociali, culturali e umani scorrono dall’Europa all’Africa, da un’isola all’altra, e nel continente americano. Questi legami hanno generato nuovi modi di pensare e di vivere, e nuove identità. L’Europa ha svolto un ruolo importante nel plasmare questo nuovo mondo, così come gli Africani in schiavitù hanno contribuito alla formazione culturale ed etnica della regione dei Caraibi e alla crescita economica globale. Il progetto ConnecCaribbean, finanziato dall’UE, si propone di arricchire il dialogo accademico tra l’Europa e i Caraibi, concentrandosi su visioni e interpretazioni del mondo atlantico innovative e differenti rispetto a quelle anglo-accademiche attualmente predominanti.
Obiettivo
"The Caribbean is defined as a vertebrate, geopolitical space where economic, political, social, cultural and human contacts flow from one island to another and on to the American continent. Inter-colonialism made this space a scene for generating new ways of thinking and living, as well as new identities.
All spaces of the economic world are subject to big changes, mostly at the time they are included into it. In the Caribbean’s case, it is a space with very different internal rhythms, not only of very different speeds but also of very different characters. However, from very early on, interactions across the region can be seen which need to be known better. These gave them links not only between the Antillean archipelago islands which were governed by different European countries, but also between the Islands and the continental coasts, from the Guyanas to Yucatan and, through Panama’s isthmus and the Atrato River basin, until the Pacific coasts. It was an area that was difficult to be controlled by the state, especially when several European States were competing for that control and there were lands, or seas, ""owned by no one"", where activities, such as smuggling, were fruitful. While in one sense, the Caribbean was far from the political power centres of the motherlands, it was, however, the engine of the new economic power that European capitalism unleashed overseas; primarily in the Atlantic area. Slave work, land provision and capital were the factors that made it possible to generate a modern world in which Europe played a key role. This proposal is from the perspective of academic dialogue between Europe and Caribbean, focusing on new and different views and interpretations from those of the currently predominant Anglo academics.
"
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.3. - Stimulating innovation by means of cross-fertilisation of knowledge
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.