Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Terahertz Antennas with Self-amplified Spontaneous Emission

Descrizione del progetto

Potenziare le emissioni dell’antenna nella gamma dei terahertz

Il progetto TERASSE, finanziato dall’UE, prevede di valutare la fattibilità di emettitori che operano nella gamma dei terahertz. In particolare, il progetto studierà gli effetti quantici che permettono l’emissione auto-amplificata di antenne nella gamma dei terahertz. Saranno studiati diversi tipi di materiali nanostrutturati, come i nanonastri di grafene e i sandwich grafene-polimero, con strutture mesoscopiche incorporate o catene atomiche con accoppiamento interatomico. Il progetto stabilirà anche una rete di competenze sulla quantistica e la nanoelettronica che coinvolgerà partner accademici e non accademici, con l’obiettivo di condividere conoscenze e competenze.

Obiettivo

The project aims at studying the feasibility of Terahertz range emitters, with two main objectives:
OB.1 – to investigate novel principles for nanoantennas, based on quantum effects enabling self-amplified emission in the THz range;
OB.2 – to create a network of competencies on quantum and nanoelectronics, which includes academic and non-academic players, sharing knowledge and expertise retained by the partners.
Several types of nanostructured materials will be investigated, such as graphene nanoribbons and graphene/polymer sandwiches, with embedded mesoscopic structures, or atomic chains (e.g. transition metals dichalcogenides and graphene dots and their chains) with interatomic coupling.
First, new promising physical mechanisms will be studied, enabling the excitation of mesoscopic structures via shot noise, Rabi and Rabi-Bloch oscillations, and direct interband THz transitions induced by optical excitation. Then, new effective methods for mesoscopic systems will be developed, based on integral formulations that overcome the limits of the methods available so far. Finally, the project will design and implement specific experiments with the aim of observing and demonstrating the proposed physical mechanisms, and of providing proof-of-concept of the proposed THz devices. The final goal is that of bringing these novel solutions from Basic principles and Technology concept (TRL1-2) to experimental critical function and characteristic proof of concept (TRL3).
A strong training and dissemination activity will be carried out, aimed at sharing competencies and expertise. Special emphasis is to be given to the interactions between theoretical and experimentalist Academic partners. The partners will transfer each others competencies and know-how in fields such as nanotechnology and quantum physics, in antennas and circuits modelling and design, in material and device fabrication and in experimental characterization.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 42 783,46
Indirizzo
VIALE DELL UNIVERSITA CAMPUS FOLCARA
03043 CASSINO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Frosinone
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 64 400,00

Partecipanti (5)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0