Descrizione del progetto
Sviluppo di nuovi nanofarmaci biocompatibili e biodegradabili per l’oftalmologia
L’obiettivo del progetto NanoPol, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, è sviluppare un kit di strumenti basato sulle conoscenze per realizzare polimeri gelificanti, nanogel e nanoparticelle biocompatibili e biodegradabili utilizzabili come terapie multifunzionali di applicazione oftalmologica. Lo studio del rapporto esistente tra architettura e proprietà delle macromolecole è fondamentale per lo sviluppo di materiali funzionali a base polimerica per la biomedicina. Nel piano del progetto sono previste la progettazione, la sintesi e la caratterizzazione di architetture macromolecolari inedite e le simulazioni delle proprietà dei materiali, seguite dalla conduzione di test sperimentali e di tossicità sui materiali, nonché dagli studi sulla commercializzazione. I complessi vettori macromolecolari saranno testati ai fini della ritenzione prolungata negli occhi e verrà controllato il rilascio di farmaco in risposta a stimoli esterni.
Obiettivo
We propose a research and innovation project that aims to develop a rational, knowledge-based toolbox for the fabrication of (1) biodegradable and biocompatible associating (gel-forming) polymers, (2) nanogels and (3) nanoparticles tailored as multifunctional therapeutic agents in ophthalmological applications. We seek for novel methods to replace currently used approaches with biocompatible and biodegradable synthetic/natural polymers. Macromolecules of increasingly complex architectures including block, graft and star-like polymers will be explored with respect to their ability to build up transient networks or nanoparticles with well-controlled rheological and structural properties and targeted performance. Profound understanding of the relation between architectural complexity and properties of the macromolecules is crucial for the fabrication of functional polymer-based materials for biomedicine and will greatly enhance the competitiveness of Europe in the field. Such conceptual understanding can only be achieved based on a rational interdisciplinary approach, in which theory and simulations guide experiments. Our work plan includes the design, synthesis and characterization of novel macromolecular architectures dictated by theoretical and simulation outcomes on the properties of the materials, followed by toxicity and in vitro/in vivo testing of the materials/structures and industrial feasibility studies. The macromolecular assemblies will be investigated as complex carriers enabling (1) prolonged retention in the eye and (2) controlled ocular drug release under external stimuli (i.e. temperature, light, pH). The synergy resulting from the cooperation between world-leading in their respective fields academic groups and companies though the effective secondments plan will provide a unique interdisciplinary research and training environment that will allow to address unmet challenges in the area and will ensure European leadership in cutting-edge technologies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze mediche e della salute medicina clinica oftalmologia
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.3. - Stimulating innovation by means of cross-fertilisation of knowledge
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
74 100 RETHIMNO
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.