Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Repeat protein Function Refinement, Annotation and Classification of Topologies

Descrizione del progetto

Comprendere cosa stanno cercando di dirci le proteine quando si ripetono

Le proteine​ sono gli elementi costitutivi degli organismi, il cui disegno è inscritto nel materiale genetico. Oltre il 10 % di tutte le proteine e oltre un terzo delle proteine umane contengono serie di ripetizioni in tandem, brevi sequenze da un singolo aminoacido a 100 o più residui che si ripetono da poche a centinaia di volte. Le ripetizioni in tandem proteico (PTR) sono spesso associate a una condizione di malattia. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto REFRACT ha formato un consorzio internazionale di esperti in PTR e metodologie associate per spingere i confini della caratterizzazione PTR.

Obiettivo

The REFRACT proposal answers the RISE call, aiming at the promotion of an international and interdisciplinary collaboration on tandem repeat proteins (TRPs) through the sharing of knowledge and expertise between partners via staff exchanges. REFRACT is an international consortium aiming to extend our knowledge on the mechanism of TRP function and evolution, establishing a common classification and best practices. Starting from available state of the art computational tools and databases, which have been mostly developed by REFRACT participants, it aims drive a new level of TRP characterization leveraging the complementary expertise of 7 EU MS and 9 TC institutions in Latin America, with the latter providing useful complementary expertises. This aim will be achieved by the following steps:
Benchmarking different existing methods and defining their use-cases;
Coordinating the necessary next steps to analyze TRP roles in biological pathways and organism evolution;
Providing a detailed description of their mechanism of function, related to their structural properties, that can be of great importance in TRP-related medical research and biotechnological applications;
Building a unified and commonly accepted TRP classification from sequence and structure as well as characterizing the relationship between the two.
The REFRACT implementation will take advantage of the different expertises, supporting them by a combination of research-centered, training and dissemination activities. The secondment program is designed so that all the participating institutions will be actively involved not only in the production of scientific outcomes, but also be empowered with the responsibility of planning, monitoring and discussing project advancement. The broadest possible dissemination of the results will be achieved through dedicated activities, the propagation of results into ELIXIR core data resources (InterPro, and consequently UniProt) as well as possible industrial exploitation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 621 000,00
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 PADOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 621 000,00

Partecipanti (6)

Partner (9)

Il mio fascicolo 0 0