Descrizione del progetto
Nuove strategie per i lungomari urbani
I cambiamenti climatici hanno aumentato la frequenza e l’intensità delle tempeste e delle inondazioni, nonché delle alte maree e dell’innalzamento del livello del mare. A loro volta, questi eventi meteorologici rendono vulnerabili i territori dei lungomari urbani. Le richieste di adattamento e trasformazione sono in aumento. In questo contesto, il progetto sosclimatewaterfront, finanziato dall’UE, riunirà esperti a livello locale e internazionale per sviluppare strumenti accessibili ed efficienti al fine di migliorare gli sforzi volti ad affrontare le sfide future di gestione, adattamento e mitigazione degli effetti provocati dal crescente numero di disastri. Nel complesso, l’obiettivo del progetto è quello di migliorare le strutture di ricerca sostenibili per trovare nuove strategie. Il progetto migliorerà inoltre la nostra comprensione di come la pianificazione urbana, la progettazione architettonica e la tecnologia siano collegate nelle strategie di gestione idrica.
Obiettivo
sosclimatewaterfront mission is to develop affordable research environment and efficient operational tools at ULHT/LEAU and HEI partners by creating a Doctorate Consortium’s to face the effects of climate change.
The aim is to make use of the existing strategic network to enhance the research carried on in the field of urban waterfronts. To face the future challenges in managing, adapting and mitigating the effect brought by the increasing number of disasters, ULHT/LEAU has been cooperating with HEI partners to produce and disseminate solutions, that enhance resilience.
The research network will reinforce the dynamic partnerships and increase the quality and technologic innovations of the research, to design tools, to face the growing costs imposed by disasters.
S.O.S. waterfront enables ULHT/LEAU and HEI partners to bring excellence in research to a higher level and to improve its international position.
To reach excellence requires the call for (1) interdisciplinary and international research case studies, (2) steady sustainable research structure, (3) dissemination and open access of knowledge covered by different cultures, sciences and communities in each location.
The organization of data of comparative cases and algorithms will be used to provide future scenarios thus reinforcing the centre of our research project.
Our work methodology has been attracting the collaboration of top researchers which S.O.S. waterfront aims to gather in the exchange of knowledge and joint initiatives to produce results that are valuable to Europe and applicable worldwide.
The Doctorate Consortium will build up trans-national collaborative events with local Municipalities to produce results .
The measures to reach scientific innovation and excellence are implemented and verified in each step. The continuous exposure of the results produced by design research includes exhibition, publications, media and digital platforms to reach wider audiences, local and global.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.3. - Stimulating innovation by means of cross-fertilisation of knowledge
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1749-024 LISBOA
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.