Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Theoretical and computational investigation of tuberculosis antimicrobial resistance development based on extensive experimental library of mycobacterium strains

Descrizione del progetto

Studio sulla resistenza della tubercolosi agli antimicrobici attraverso una vasta libreria di ceppi di Mycobacterium

La resistenza ai farmaci antimicrobici (AMR, Antimicrobial Drug Resistance) nella Mycobacterium tuberculosis costituisce una minaccia globale, secondo le dichiarazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità. Allo stato attuale, l’isoniazide rappresenta lo standard di riferimento per il trattamento della tubercolosi (TB), poiché interagisce con l’enzima catalasi e provoca la morte dei batteri. Il progetto AMR-TB, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, è volto a sviluppare modelli completi dei meccanismi molecolari responsabili della resistenza multifarmaco osservata nella tubercolosi. Il gruppo internazionale responsabile del progetto si avvarrà di una libreria formata da oltre 100 ceppi resistenti all’isoniazide, per realizzare modelli teorici computazionali dei processi che conducono allo sviluppo della resistenza ai farmaci antimicrobici nei micobatteri mutati. L’obiettivo è quello di applicare i modelli per individuare i potenziali trattamenti diretti a questi meccanismi e prevalere sulla resistenza.

Obiettivo

Multidrug resistance of Mycobacterium tuberculosis is declared a serious global threat by the World Health Organization.
Our project aims at developing a comprehensive model of molecular mechanisms responsible for antimicrobial drug resistance of tuberculosis. Isoniazid is the main drug used for TB treatment, because it interacts with the bacterial catalase
that leads to the bacterial death. The library of isoniazid resistant strains (over 100 different strains) will be used as
experimental basis for building theoretical and computational models of the molecular processes leading to drug resistance
of mutated bacteria. The model will be used for suggesting effective treatment targeting these mechanisms and overcoming
the resistance.
AMR-TB RISE will be used to utilise the expertise of highly specialised research groups of biologists, clinicians, biochemists,
physicists, computer engineers, and mathematicians allowing the researches from these groups to work in multiple
laboratories of the Consortium all over the world. Particular attention will be given to training the next generation of young
researcher and forming tightly interconnected, long term collaboration devoted to solving the pressing global problem of antimicrobial resistance not only in TB, but in a wide spectrum of diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASTON UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 197 800,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 202 400,00

Partecipanti (11)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0