Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

IN-SITU INSTRUMENT FOR MARS AND EARTH DATING APPLICATIONS

Descrizione del progetto

Un nuovo strumento per datare le rocce su Marte

Le missioni su Marte affascinano scienziati e astronomi fin dagli anni Sessanta. Dalle missioni sono emersi segni di acqua, attività vulcanica e accenni di possibile vita. Le scoperte fatte dall’esplorazione robotica in corso devono ora essere indagate in dettaglio. Ciò significa che i campioni recuperati dalla superficie marziana devono essere portati nei laboratori sulla Terra. Ma non si tratta di un compito facile. In quest’ottica, il progetto IN TIME, finanziato dall’UE, esplorerà la fattibilità tecnologica ed economica di un nuovo strumento per datare la superficie di Marte. Si tratta di uno strumento di datazione a luminescenza miniaturizzato per esami in situ. Questa tecnologia innovativa permetterà di determinare l’età della superficie marziana su Marte.

Obiettivo

As the ongoing robotic exploration to Mars has made some tantalising discoveries, the next major step should be retrieving samples from the Martian surface, so they can be investigated in detail in terrestrial laboratories. However, considering the huge costs associated to suh missions, an in-situ dating of rock samples is a more cost-effective approach. Accurate estimation of absolute ages is required in order to understand Mars surface and atmosphere evolutionary processes. Furthermore knowledge on occurrence and time frequency of such processes allow a hazard evaluation for locations/areas, essential for future deployments, missions and eventually humans on Mars. However, a chronology for recent events on Mars is problematic, as uncertainties associated with current methodology (crater counting) are comparable to the younger ages obtained (~ 1 Million years). IN-TIME project addresses the technological and economic viability of a leading-edge instrument for dating of Mars’ surface: a miniaturized Luminescence dating instrument for in-situ examination. Thanks to the development of its innovative technology, and in addition to planetary exploration application, it will also address Earth's field applications as a light and portable dating instrument in geology and archaeology as well as a risk assessment tool for accident and emergency dosimetry and nuclear mass-casualty events.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALMA SISTEMI SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 358 800,00
Indirizzo
VIA DEI NASTURZI 4
00012 GUIDONIA MONTECELIO RM
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 358 800,00

Partecipanti (6)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0