Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Green Enantioselective Halogenation for Drug Discovery and Manufacture

Descrizione del progetto

Verso un’industria chimica più verde

Nell’industria chimica vi è un consenso generale sulla necessità di introdurre composti, approcci e metodologie più verdi, che non si ripercuotano negativamente sull’ambiente. Per conseguire questo obiettivo, il progetto GreenX4Drug, finanziato dall’UE, è in procinto di sviluppare nuovi catalizzatori nei metodi di alogenazione allo scopo di introdurre atomi di fluorina, clorina, bromo o iodina all’interno di composti organici. Ai fini della fabbricazione di farmaci la metodologia proposta sostituirà i catalizzatori metallici, che sono caratterizzati da un elevato impatto ambientale, con reagenti riciclabili e inerti dal punto di vista ambientale. I risultati finali del progetto dispongono del grande potenziale di essere utilizzabili su scala industriale per la produzione di farmaci, potendo inoltre trovare applicazione nella diagnosi.

Obiettivo

The aim of this project is to bring together subject matter experts from the academic and non-academic sectors to develop and exemplify the use of new catalysts and new green reactions to manufacture important halogenated compounds that could be used in drug discovery and drug production.
In order to achieve this objective the proposal brings together 3 partners with complementary skills:
University of Naples (UNINA): expertise in medicinal chemistry and drug discovery.
KelAda Pharmachem: expertise in green chemistry, chemical batch process development and scale-up.
UCO: expertise in process engineering of continuous flow processes.
We have broken this proposal into the following separate technical Work Packages:

WP1: Preparation of new catalysts for efficient desymmetrization [WP Leader: UNINA].

WP2: Development of enantiospecific halogenation including Fluorination. [WP Leader: Kelada Pharmachem].

WP3 Drug Candidate, library creation & in vitro testing. [WP Leader: Kelada Pharmachem]

WP4 Development of flow variant and scale-up.[WP Leader: UCO}

The above WP's will be undertaken via a series of interlinked secondment of researchers between the consortium partners and will be complemented by a series of training and other initiatives to facilitate interdisciplinary and inter-sectoral knowledge sharing and exchange.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 110 400,00
Indirizzo
CORSO UMBERTO I, 40
80138 Napoli
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Sud Campania Napoli
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 110 400,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0