Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transition with Resilience for Evolutionary Development

Descrizione del progetto

Aumentare la resilienza attraverso la gestione delle transizioni

La gestione delle transizioni è un approccio per affrontare la complessa questione dello sviluppo sostenibile, il cui obiettivo è riorientare le traiettorie di sviluppo identificando e ristrutturando sistemi insostenibili. Il progetto TREND, finanziato dall’UE, combina processi di «transizione» e di «costruzione della resilienza» nell’elaborazione di nuove strategie basate sulle ipotesi dell’economia evolutiva, che vertono su interdipendenze, concorrenza, crescita, cambiamenti strutturali e vincoli di risorse. L’obiettivo è stimolare la diversificazione regionale come co-creazione di soluzioni per i problemi di sviluppo, attuando politiche d’innovazione basate sul luogo di transizione e su misura. TREND esaminerà le aree periferiche UE-USA e il divario tra le regioni leader, delineando un programma di transizione per la futura politica di coesione. I risultati di TREND saranno forniti da Open Access Toolkit, una piattaforma web accessibile dagli utenti della comunità, dai responsabili politici, dagli investitori e dagli stakeholder finanziari.

Obiettivo

The joint Exchange programme is based on a research proposal finalized at strengthening the regional capabilities in triggering, implementing and managing Transition Management (TM) strategies towards driving “resilience-building” processes. The main aim is to combine Transition with Resilience for Evolutionary Development (TREND) of different territorial contexts. It is expected to produce a novel concept encompassing “resilience-building” processes and Transition Management strategies based on the Evolutionary Economy’s assumptions. The TREND analysis will draft from the preceding MAPS-LED project, which pointed out the territorial dimension of the innovation. As an outcome, three levels of spatial investigation are distinguished within the EU-US broader contexts: I) Internal areas, II) Leading regions, III) Regions in transition. Moreover, the diagnosis will assess the potential drivers of TM strategies including: I) territorial milieu, as successful factor assessed in preceding MAPS-LED and CLUDS projects; ii) resilience, conceived as the ability of systems –people, communities, ecosystems, nations – to generate new ways of operating new systemic relationships; iii) crisis, which hit local defined areas, conceived as opportunities, including: migration flows and economic crisis. Relying on the strong existing CLUDs research network and its International Doctorate URED, the TREND project is expected to add value to the current knowledge about regional economic diversification. By moving forward the MAPS-LED project’s outcomes concerning the Entrepreneurial Discovery Process (EDP) and the Knowledge Based Urban Regeneration (KBUR), the TREND will provide the Open Access Toolkit: a web platform accessible by community users, policy makers, investors and financial stakeholders. The Open Access Toolkit will provide a set of indicators regarding 1) context, 2) result, 3) performance as metrics of resilience-building process within TM strategies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 483 000,00
Indirizzo
VIA SALITA MELISSARI FEO DI VITO
89124 Reggio Calabria
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Sud Calabria Reggio di Calabria
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 565 800,00

Partecipanti (3)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0