Descrizione del progetto
Refrigeranti ecocompatibili potrebbero ridurre l’impronta di carbonio della distribuzione di energia elettrica
L’uso di combustibili fossili nell’industria energetica non si limita alla generazione di energia. Dalla sua generazione al suo arrivo negli edifici, la corrente passa attraverso una media di quattro trasformatori che sono tipicamente raffreddati con un derivato del petrolio. Esteri più ecocompatibili e biodegradabili di origine naturale rappresentano un’alternativa promettente. Tuttavia, sono più viscosi e possono accelerare l’invecchiamento dei materiali dei trasformatori. La temperatura è un fattore importante; a tal fine, con il supporto del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto BIOTRAFO sta analizzando l’effetto della temperatura sui trasformatori di potenza che utilizzano esteri biodegradabili come refrigeranti, nonché le prestazioni ambientali e antincendio di tali liquidi.
Obiettivo
The BIOTRAFO project will analyze the effect of temperature on the designs of power transformers that use biodegradable esters as coolant, the environmental and fire performance of these liquids will be also evaluated.
These machines are very common in our power distribution systems. Since electricity is generated until it reaches households, it passes through an average of four transformers. Currently the liquid used in most of these machines is a petroleum derivative, since its good performance is well known. However, the environmental awareness of many companies is demanding new transformers that are cooled by esters of natural origin. In this framework, BIOTRAFO proposes a study that allows to know the temperature in the windings of the transformer when using biodegradable liquids, which by their nature are more viscous. This temperature is a critical factor for the useful life of the transformer, due to the aging of dielectric solid materials. The aging of these materials when immersed in these liquids will also be analyzed. Not only the question will be observed from a theoretical perspective, industrial platforms will also be used to test the generated models.
The results of the research will be disseminated among specialized and non-specialized audiences, considering the commercial exploitation of the results obtained. The project will also carry out tasks of knowledge transfer generated for this purpose, the training aspects of the research personnel involved in the project will be taken care of.Finally the management and coordination of the project will be efficiently organized.
To carry out this task, a consortium of thirteen partners has been formed, six of which do not belong to the EU. All of them have knowledge and proven experience in the field of study. Ten of the partners belong to the academic sector and three are companies. Two are manufacturers of power transformers, while the other performs diagnostic work on transformers that are in operation
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili petrolio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.3. - Stimulating innovation by means of cross-fertilisation of knowledge
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
39005 Santander
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.