Descrizione del progetto
Preparare la comunità meteorologica e climatica ai sistemi a esascala
L’obiettivo centrale dei progetti ESiWACE, finanziati dall’UE, è quello di abilitare modelli meteorologici e climatici di risoluzione dei temporali e delle correnti d’aria globali su supercomputer di nuova generazione. Questo nuovo tipo di modelli consente simulazioni che risolvono esplicitamente le specificità su piccola scala, come le nuvole e i temporali, e migliorerà notevolmente la nostra capacità di prevedere i modelli meteorologici in un clima in evoluzione. ESiWACE2 intende organizzare e accrescere l’eccellenza europea nella modellizzazione meteorologica e climatica, consentendo ai principali modelli meteorologici e climatici europei di sfruttare i sistemi pre-esascala per quanto riguarda la capacità di calcolo e di dati. Il progetto preparerà la comunità a utilizzare i sistemi a esascala quando saranno disponibili, sviluppando benchmark di calcolo ad alte prestazioni, migliorando la flessibilità nell’uso di hardware eterogeneo e la co-progettazione, e fornendo istruzione e formazione mirate.
Obiettivo
The path towards exascale computing holds enormous challenges for the community of weather and climate modelling regarding portability, scalability and data management that can hardly be faced by individual institutes. ESiWACE2 will therefore link, organise and enhance Europe's excellence in weather and climate modelling to (1) enable leading European weather and climate models to leverage the performance of pre-exascale systems with regard to both compute and data capacity as soon as possible and (2) prepare the weather and climate community to be able to make use of exascale systems when they become available. To achieve this goal, ESiWACE2 will (a) improve throughput and scalability of leading European weather and climate models and demonstrate the technical and scientific performance of the models in unprecedented resolution on pre-exascale EuroHPC systems, (b) evaluate and establish new technologies such as domain specific languages and machine learning for use in weather and climate modelling, (c) enhance HPC capacity via services to the weather and climate community to optimize code performance and allow model porting, (d) improve the data management tool chain from weather and climate simulations at scale, (e) foster co-design between model developers, HPC manufacturers and HPC centres, and (f) strengthen interactions of the community with the European HPC Eco-system. ESiWACE2 will deliver configurations of leading models that can make efficient use of the largest supercomputers in Europe and run at unprecedented resolution for high-quality weather and climate predictions. This will be a beacon for the community in Europe and around the world. ESiWACE2 will develop HPC benchmarks, increase flexibility to use heterogeneous hardware and co-design and provide targeted education and training for one of the most challenging applications to shape the future of HPC in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati scambio di dati
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse oceanografia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.4. - EXCELLENT SCIENCE - Research Infrastructures
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.4.1.3. - Development, deployment and operation of ICT-based e-infrastructures
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAEDI-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20146 Hamburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.