Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

FAILURE: Reversing the Genealogies of Unsuccess, 16th-19th centuries

Descrizione del progetto

La natura temporanea del fallimento

Il fallimento nel dibattito pubblico è una nozione stigmatizzante, spesso collegata a stereotipi su individui, comunità, genere, razza e altri fattori, utilizzati per spiegare la differenziazione dei percorsi nello sviluppo. È stato anche utilizzato per giustificare e perpetuare il colonialismo e le disuguaglianze. Ma rimane poco definito. Oggi, di fronte alle sfide poste dalle migrazioni, la necessità di inclusione e integrazione richiede un’urgente rivalutazione dei criteri per identificare il fallimento. Il progetto REVFAIL, finanziato dall’UE, esplorerà gli aspetti positivi del fallimento e della ripresa e promuoverà la comprensione della natura temporanea del fallimento, della possibilità di capovolgere e sfidare i fallimenti, sulla base della psicologia positiva, dell’ingegneria e della filosofia.

Obiettivo

Failure is almost everywhere, and unsuccess is deeply embedded into stereotypes about regions, nations, business, gender and race. Failure to embrace crucial philosophical ideas and scientific breakthroughs is often considered a key factor to explain differential paths of development. And historical, long-term narratives add an additional layer to notions of failure. But while failure is conspicuously referred to in public debate, and in local and global politics, it nevertheless remains an obscure and elusive notion. How is it possible that a concept often used to relegate and marginalize individuals and whole communities is so ill defined?

The dynamics between inclusiveness and the failure to integrate is a key social problem of our present, one with deep historical and philosophical roots. Discourses on failure are also present in many other aspects of contemporary societies, from the individual entrepreneur to ideas on international leadership. But quantitative approaches to development and integration need to be supplemented with critical awareness of the consequences of attributing failure to groups, individuals or even nations. Inclusiveness, and integration in all social institutions are challenges that demand reassessing the criteria used to identify failure. At the same time, it is necessary to promote a clear understanding of the temporary nature of failure and the possibilities of reversing and challenging failures. While failure is a heavy and paralyzing category, a concept crafted to perpetuate colonial dominion and legitimize inequalities, positive psychology, engineering and philosophy among other disciplines have pointed to several positive aspects of failure and recovery. REVFAIL project aims to foster widespread reflection on the topic and to provide critical tools for schools, associations and community structures to analyse and revert (auto)imposed and external narratives of failure.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD AUTONOMA DE MADRID
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 340 400,00
Indirizzo
CALLE EINSTEIN 3 CIUDAD UNIV CANTOBLANCO RECTORADO
28049 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 363 400,00

Partecipanti (5)

Partner (9)

Il mio fascicolo 0 0