Descrizione del progetto
Nuovi impianti biodegradabili per pazienti anziani con difetti osteocondriali
La degenerazione della cartilagine articolare è soggetta a traumi o patologie quali l’osteoartrite e l’artrite reumatoide. Per trattare pazienti affetti da queste patologie vengono sviluppati specifici substrati per le procedure riparative. Le strutture devono essere biocompatibili e biodegradabili, in grado di controllare la differenziazione delle cellule staminali in osteoblasti per mezzo di composti bioattivi e di consentire anche la crescita cellulare da parte dei tessuti adiacenti. Inoltre, devono simulare la naturale matrice porosa extracellulare del tessuto e formare strutture tridimensionali. L’obiettivo del progetto iP-OSTEO, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, è sviluppare substrati a base cellulare per la riparazione ossea e cartilaginea nei pazienti anziani con scarsa capacità di rigenerazione. La tecnologia proposta abbina cellule staminali pluripotenti indotte con una migliore capacità di rigenerazione e substrati nanostrutturati inediti con un sistema di somministrazione dei farmaci, per stimolare la rigenerazione cellulare.
Obiettivo
iP-OSTEO project focuses on development of novel cell-based scaffolds for bone and cartilage repair in patients with poor regenerative capacity. We are proposing technology combining iPSCs with improved regeneration capacity combined with nanostructured scaffolds based on electrospun scaffolds and drug delivery system stimulating cell regeneration based on electrosprayed and spray-dried particles. The system will deliver novel treatment method for older patients, for which the current cellular and cell-free methods are ineffective.
iP-OSTEO will reach its goals by creating an international and interdisciplinary training program. 7 companies (SMEs) and 7 academic institutions across European Union will join there forces though dedicated secondments. The activities will involve networking, research/training, workshop and dissemination secondments. The project has in total 239 secondments involving exchange of Early-stage and Experienced researchers. The consortium is bonded by Dr. Eva Filova – young scientist with experience in bone and cartilage tissue engineering.
The iP-OSTEO project will help in better integration of academic and industrial stakeholders across Europe and help diseased people by providing novel therapeutic methods. Nevertheless, project has 169 ESR secondment months leading to training of new generation of scientists with international connection and knowledge of intrasectorial enviroment.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.3. - Stimulating innovation by means of cross-fertilisation of knowledge
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
14220 Praha 4
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.