Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bacterial Enzymes and Bioprocesses for Lignin Valorisation

Descrizione del progetto

Biocatalisi innovativa nel processo di valorizzazione della lignina

La lignina appartiene a una classe di biopolimeri aromatici, che formano materiali strutturali determinanti nelle pareti cellulari delle piante, ed è potenzialmente in grado di diventare una fonte di sostanze chimiche e biocarburanti vari attraverso la bioraffinazione. Nonostante le sue potenzialità come materia prima, è tuttavia un materiale ancora poco sfruttato: la valorizzazione efficace della lignina, infatti, richiede la messa a punto di numerose fasi di processo, il che rende necessario il ricorso a un’ampia gamma di discipline scientifiche. Il progetto B-LigZymes, finanziato dall’UE, sta sviluppando un approccio olistico ai processi biocatalitici coinvolti nella valorizzazione della lignina innovativo e più efficiente. B-LigZymes presenta una piattaforma internazionale e interdisciplinare che risolve le limitazioni esistenti nei processi di degrado della lignina, sviluppando soluzioni tecnologiche ed economiche che si ispirano alla ricerca fondamentale.

Obiettivo

B-LigZymes is an international, interdisciplinary and intersectorial platform that directly addresses current limitations in lignin degradation by generating technological and economical solutions inspired by fundamental research. B-LigZymes provides a holistic view for the development of biocatalytic processes involved in the valorisation of lignin. The B-LigZymes consortium is composed of 6 academic organizations, 4 of which are located in Europe (Portugal, The Netherlands, Italy and Germany), 1 in the United States and 1 in Argentina; there are 3 non-academic organizations in the partnership located in Spain, Finland and The Netherlands. The B-LigZymes programme foster collaborations across sectors, disciplines and countries and a shared culture of research & innovation (R&I) that welcomes and rewards creativity and entrepreneurship. The existent complementarity among Beneficiary Organizations and partners enables bi-directional international and intersectorial staff exchanges and the sharing of knowledge and ideas from research to market and vice-versa. These activities will be additionally nurtured by wide network training events, such as workshops, where the contribution of members with different expertise will bring a synergistic effect. Overall, the networking activities proposed will allow research members to develop new R&I and transferable skills that will boost future career opportunities, strengthening Europe’s human capital, competitiveness and growth and, contributing for a knowledge-based economy and society, in accordance to the expected objectives and impact of the RISE’s MSCA call.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE NOVA DE LISBOA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 326 600,00
Indirizzo
CAMPUS DE CAMPOLIDE
1099 085 Lisboa
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 372 600,00

Partecipanti (8)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0