Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advancing European Research Infrastcuture on Highly Pathogenic Agents

Descrizione del progetto

Promuovere il coordinamento dell’infrastruttura ERINHA per gestire le malattie altamente infettive

Le epidemie del XXI secolo, dalla SARS all’Ebola e allo Zika, fino alla pandemia di COVID-19 e al vaiolo delle scimmie, hanno dimostrato la nostra vulnerabilità alle malattie altamente infettive a livello globale. Per la conduzione in sicurezza di ricerche sulle malattie altamente infettive è necessario l’accesso tempestivo a laboratori di contenimento elevato caratterizzati da un livello di biosicurezza (BSL, Biosafety Level) 3 e 4, ma queste strutture sono rare e costose. L’infrastruttura di ricerca europea sugli agenti altamente patogeni (ERINHA) è stata realizzata per consentire il coordinamento dei servizi di contenimento elevato nell’ambito della comunità scientifica, incluso l’accesso a strutture, competenze e formazione BSL3 e BSL4. Il progetto ERINHA-Advance, finanziato dall’UE, contribuirà alla sostenibilità a lungo termine degli sforzi di ERINHA, ampliando il numero dei suoi membri, migliorandone i servizi e affrontando episodi di malattia infettiva di interesse pubblico.

Obiettivo

One of the great challenges of the 21st century is to develop the capacity to prevent and react to outbreaks caused by highly pathogenic human and animal microorganisms, which are generally characterized by a high mortality rate, unavailability of prophylactics or effective therapeutic treatment and high human-to-human transmission.
ERINHA AISBL (European Research Infrastructure on Highly Pathogenic Agents), a pan-European Research Infrastructure (RI) dedicated to the study of high-consequence pathogens of Risk Group 4 (RG4), entered into implementation phase in July 2017. It now aims to ensure its long-term sustainability to better answer societal challenges in the field of Science, Health and Security.
The overall aim of the ERINHA-Advance project is to implement actions that will contribute to the long-term sustainability of the ERINHA RI, through enlargement of its membership and partnership and strengthening the overall services offer and framework by fostering the innovation potential of the RI.
To reach these goals, the RI will focus on the following specific objectives:
1. Enlarge ERINHA’s membership and research capacities (WP2);
2. Improve users services (WP3);
3. Stimulate the innovation potential of ERINHA and identify the co-innovation opportunities with industry (WP4);
4. Strengthen the overall services framework through long-term data-management and data sharing rules, clarification of IPR regimes and definition and implementation of the quality assurance system of the RI and its national nodes (WP5);
5. Reinforce ERINHA’s European and International cooperation with relevant countries, initiatives and networks (WP2 and WP6).
By achieving these objectives, ERINHA-Advance will largely contribute to providing access to larger number of high containment facilities to European and international scientists and foster research and innovation in the field of highly infectious diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRADEV-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN RESEARCH INFRASTRUCTURE ON HIGHLY PATHOGENIC AGENTS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 763 143,48
Indirizzo
RUE DU TRONE 98/B4
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 763 143,48

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0