Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Infrastructure for the European Network for Earth System modelling - Phase 3

Descrizione del progetto

Realizzare infrastrutture di ricerca di spicco per la modellizzazione climatica

Il progetto IS-ENES3, finanziato dall’UE, riunisce 22 istituzioni di ricerca europee sul clima per approfondire la comprensione delle condizioni climatiche passate e presenti. Il progetto si occuperà di prevedere la variabilità futura e i cambiamenti tramite lo sviluppo e la condivisione di componenti di modelli, strumenti di modellizzazione e infrastrutture di dati. Favorendo la collaborazione tra gruppi di modellizzazione, il progetto accelererà la realizzazione e l’utilizzo di modelli del complesso sistema climatico della Terra. Il collegamento in rete contribuirà a infoltire la base di utenti, aumentando la coesione della comunità di modellizzazione climatica, promuovendo l’innovazione e preparando un’infrastruttura sostenibile a sostegno della modellizzazione climatica. Inoltre, il progetto elaborerà strategie comuni per le infrastrutture di ricerca, realizzando la parte europea dell’Earth System Grid Federation (federazione di reti del sistema Terra).

Obiettivo

IS-ENES3 will deliver the third phase of the distributed e-infrastructure of the European Network for Earth System Modelling (ENES). IS-ENES3 will be initiated as the European climate modelling community faces the challenges of contributing to the next assessment report of the Intergovernmental Panel on Climate Change through the 6th phase of the Coupled Model Intercomparison Project. IS-ENES3 will address these challenges by developing, documenting and deploying new and advanced models and tools, standards and services to deal with unprecedented data volumes and model complexity.
IS-ENES3 will stimulate collaboration, disseminate software and data, and further integrate the European climate science community. IS-ENES3 will support climate research, climate impact science, and the climate services industry. It will bring down barriers of access, and expand the community who can exploit the data and knowledge produced by state-of-the-art climate models. In doing so, it will find innovative ways of working with the Copernicus programme, other parts of the European data infrastructure, and with the high performance computing and data analytics industries.
IS-ENES3 will be delivered by partners combining expertise in climate modelling, computational science, data management, climate impacts and climate services, with proven ability to increase the influence of European science internationally. It will deliver the European part of the Earth System Grid Federation and a central point of entry to services providing access to new data, software, models and tools. Joint research will support a new community sea ice model, promote efficient use of high-performance computing, improve the European common model evaluation framework, and develop and enhance services on data. Networking will grow the user base, increase the cohesion of the climate modelling community, promote innovation and prepare for a long term sustainable infrastructure in support of climate modelling.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAIA-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 420 423,75
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 705 100,00

Partecipanti (23)

Il mio fascicolo 0 0