Descrizione del progetto
Un’infrastruttura genomica avanzata in Europa
Il sequenziamento di prossima generazione è una tecnica di sequenziamento all’avanguardia che crea una biblioteca di frammenti di DNA e RNA e li sequenzia in modo parallelo. Questo metodo è caratterizzato da un’elevata velocità e precisione, nonché efficacia ad alta produttività, e ha davvero rivoluzionato la ricerca biomedica negli ultimi anni. Lo scopo del progetto EASI-Genomics, finanziato dall’UE, è quello di abbassare i costi associati ai servizi di sequenziamento di prossima generazione. A tal fine, EASI-Genomics offrirà finanziamenti destinati a oltre 150 progetti per intraprendere esperimenti basati su questa tecnica. Un quadro comprendente servizi di progettazione sperimentale, sequenziamento e analisi dei dati aiuterà i ricercatori a svolgere i propri progetti e fornirà un facile accesso a ricerca di alto livello.
Obiettivo
Next-generation sequencing (NGS) has taken modern research by storm and consequently is one of the most important tools of modern biological and biomedical research. However, the high cost of instrumentation and reagents, the multifaceted expertise required for correct use and the legal and ethical issues hamper access to NGS technologies for many researchers. EASI-Genomics addresses those challenges by unifying the major European genome centers that provide external access to their facilities. The mission of EASI-Genomics is to facilitate access to cutting-edge DNA sequencing technologies to researchers from both academia and industry, within a framework that ensures compliance with ethical and legal requirements, as well as FAIR and secure data management. EASI-Genomics will provide fully funded access to more than 150 transnational access projects, selected through public calls and a rigorous, fair and transparent peer-review process. Each funded study will be supported from design, through sequencing, to data analysis. EASI-Genomics will provide more than 100 Tb of sequence and more than 25,000 hours of bioinformatic, analytical and data management support to the user community. As outlined in the call, EASI-Genomics will provide access to advanced methods that go beyond what is commercially available. The focus will be on more complex procedures involving short-reads, long-reads, in situ sequencing and single-cell analysis. Complex integrative projects and projects on non-human samples will also be highlighted. Finally, EASI-Genomics will support the wider NGS community to improve their quality control processes by offering open inter-laboratory comparisons allowing them to obtain ISO certification and accreditation in line with many of the EASI-Genomic partners. The EASI-Genomics project aims to build a community of practice, which leverages advanced sequencing technologies beyond country and sector borders to tackle global challenges in science.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.4. - EXCELLENT SCIENCE - Research Infrastructures
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.4.1.2. - Integrating and opening existing national and regional research infrastructures of European interest
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAIA-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08003 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.