Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A SYnaptically connected brain-silicon Neural Closed-loop Hybrid system

Descrizione del progetto

Un’interfaccia cervello-computer per il trattamento delle malattie neurologiche

Le malattie neurologiche, come il morbo di Parkinson e la demenza, sono associate a disfunzione delle reti cerebrali. Il progetto SYNCH, finanziato dall’UE, propone lo sviluppo di un dispositivo cerebrale impiantabile ibrido che offre la possibilità di recuperare la connettività e migliorare l’elaborazione delle informazioni neurali. La tecnologia alla base di questo approccio innovativo integra una rete artificiale di neuroni elettronici su chip di silicio nella rete biologica di neuroni presenti nel cervello. Ciò è possibile grazie a un’interfaccia neurale che viene impiantata nel cervello e consente la comunicazione tra i neuroni biologici e quelli artificiali. Il progetto dovrebbe rivoluzionare il trattamento dei disturbi neurologici.

Obiettivo

The brain, with its remarkable computational properties, provides animals with capabilities of physical autonomy, interaction and adaptation that are unmatched by any artificial system. The brain is a complex network that has evolved to optimize processing of real-world inputs by relying on event-based signaling and self-reorganizing connectivity. Spikes (the events) are transmitted between neurons through synapses which undergo continuous ‘birth’-‘death’ and adjustment, reconfiguring brain circuits and adapting processing to ever changing inputs.
The scientific and technological objective of the project is to create a hybrid system where a neural network in the brain of a living animal (BNN) and a silicon neural network of spiking neurons on a chip (SNN) are interconnected by neuromorphic synapses, thus enabling co-evolution of connectivity and co-processing of information of the two networks

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETPROACT-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 370 500,00
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 Padova
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 396 300,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0