Descrizione del progetto
Il crowdfunding come opzione per coprire i costi di progetto delle PMI
L’agenzia austriaca per la promozione della ricerca (FFG) finanzia comunemente fino al 50 % dei costi totali dei progetti di innovazione sociale delle PMI. In un recente feedback, tuttavia, l’FFG ha riscontrato che un numero allarmante di imprese non ha presentato domanda di finanziamento statale perché non è stato in grado di raccogliere fondi di integrazione. L’FFG sta avviando il progetto SIM Crowd per scoprire se indirizzare le imprese innovative ai finanziamenti pubblici disponibili ne migliorerà le possibilità di finanziamento e in che misura. L’agenzia selezionerà una serie di progetti per un test su una piattaforma di crowdfunding, utilizzando i risultati positivi per incoraggiare gli innovatori a coprire i costi di progetti non finanziati dall’FFG attraverso il crowdfunding.
Obiettivo
The main objective of the proposed project is to conduct an experiment and test the effects of a “seal” (“funded by FFG”) and information about matched funding provided by a public funding organisation (FFG) on the funding decision of the audience on crowdfunding platforms. A randomised controlled trial (RCT) will be conducted within the existing funding scheme “Impact Innovation” of the Austrian Research Promotion Agency/FFG.
FFG first launched a pilot scheme for a new programme called “Impact Innovation” in 2017. A second call with improvements in communication and evaluation criteria was carried out until autumn 2018. About 30% of proposals in these two pilot schemes addressed problems or solutions that were classified as “social innovation”. A recurring pattern in these proposals was lack of or failure to provide sufficient funding to cover the total cost of the project (FFG funds up to 50% of total project cost). In addition to this FFG received feedback from the community of social innovators that a significant number of ideas was not even submitted because the potential applicants could not generate or demonstrate the necessary funds to completely fund the project (100%).
FFG therefore wants to test whether and how providing information on available public funding for social innovation projects will increase (or decrease) the chances to attract funding for the remaining 50% of project cost. This test will be run on a crowdfunding plattform for selected projects and – if the results are positive - increase the total amount of funding for successful social innovation projects and provide evidence for leverage effects of matched crowdfunding.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.2.2. - Enhancing the innovation capacity of SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1090 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.