Descrizione del progetto
Eventi europei nel settore dell’aeronautica a Bucarest (2019) e Berlino (2020)
Per quasi tre decenni le Giornate europee dell’Aeronautica sono state l’evento più rilevante nella R&I del settore dell’aviazione, riflettendo le priorità stabilite all’interno dei programmi di ricerca dell’UE. L’ottava edizione degli AEROdays (TandemAEROdays19.20) si basa sui risultati di Orizzonte 2020, con un nuovo approccio: l’integrazione di due eventi organizzati in Romania (2019) e Germania (2020). Il primo evento si è tenuto presso il Palazzo del Parlamento di Bucarest, nel maggio 2019, con due giorni e mezzo di conferenze e un giorno di visite a prestigiose aziende rumene del settore aeronautico. Il secondo evento si è tenuto a Berlino, a fine novembre 2020, in un formato ibrido con un programma in presenza per alcuni relatori e ospiti invitati e un servizio online tramite piattaforma di streaming per la partecipazione virtuale di relatori e ospiti.
Obiettivo
The project will cover the organisation of the series of two events defined as TandemAEROdays19.20. The first event of the series will take place in Romania/Bucharest at the end of April 2019, under the EU presidency of Romania. The event will be hosted at the Palace of Parliament for three days, followed by one day with optional visits to prestigious Romanian research centres (INCAS, COMOTI) and aeronautics industries (ROMAERO, IAR Brasov, …). The second event of the series will take place in Germany/Berlin at the end of May 2020 being planned to link the AEROdays with the International Air Show ILA 2020 and the Berlin viation summit - as a marketing platform for innovation and new technologies. The event is also understood as an event to link the Croatian with the German council presidency. The TandemAEROdays19.20 is expected to attract more than 1000 visitors for both events from across Europe and world-wide, and will strongly support the aviation and aeronautics sector, both with respect to technological kowledge transfer and networking with regard to the tranport sector as a whole. The Tandem AEROdays will disseminate results and demonstrations from flagship programmes in the aviation sector, such as CleanSky, SESAR, Future Sky and will also encompass social and networking activities to stimulate future collaborations within the future FP9. Not least, the TandemAEROdays19.20 will focus on conveying successfully the message of efficient EU aeronautics R&T through relevant media channels.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
061126 Bucuresti
Romania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.