Descrizione del progetto
Tecnologie innovative per i propulsori automobilistici e industriali futuri
Le soluzioni di propulsione a bassa e media tensione sono fondamentali per l’elettrificazione dei segmenti piccoli e medio-bassi delle autovetture, dei veicoli ibridi che adottano una propulsione elettrica aggiuntiva a bassa tensione e del crescente settore della mobilità urbana leggera. Il progetto TELL, finanziato dall’UE, svilupperà nuove tecnologie e condividerà le competenze per aumentare l’efficienza a livello globale della mobilità urbana e dei cicli di guida con un elevato numero di arresti e ripartenze. Il progetto aumenterà la resa nella produzione di chip e nell’integrazione a livello di inverter, approfondirà le potenzialità dei semiconduttori a banda proibita larga a bassa tensione, svilupperà due tipi di propulsori supercompatti avanzati e introdurrà innovazioni in entrambi i propulsori.
Obiettivo
The TELL project addresses the large-scale manufacturing of Low and Mid voltage power converters and more in general Low and Mid voltage powertrain solutions targeting:
• The electrification of the small and lower-medium segments accounting for about 70% (8 millions/year) of the current total passenger cars sold in Europe,
• Hybrid vehicles adopting a low voltage add-on electric propulsion,
• The light weight urban mobility sector which on a global scale is exponentially growing.
For the purpose TELL brings together an integrated supply chain including a world leader in Power Semiconductors, 2 leading Tier1s in Automotive and Industrial powertrains, a high-tech Small-Medium enterprise in e-mobility applications and a leading-edge RTO. Specific objectives are:
• Develop technologies, know-how and best practices for handling thinner wafers throughout the entire supply chain aiming at increasing the global efficiency in urban mobility and those driving cycles having a high number of stops and starts,
• Increase the yield both in the production of chips and at the inverter-level integration,
• Explore the potentiality of Wide Bandgap Semiconductors at low voltage using a novel GaN inverter and a novel synchro motor with integrated GaN switches;
• Develop two types of advanced super-compact powertrains based on Si-Mosfets and GaN FETS on thin chips with embedded state of-the-art control algorithms enabled by electrical powertrains,
• Introduce a higher degree of smartness at a system level in both powertrains.
The achievements will be demonstrated in two EV platforms: 4WD operated at a nominal voltage of 100V and 2WD operated at a nominal voltage of 48V.
The proposed solutions will be 100% made in Europe, robust, efficient, low-cost:
• 25% of cost reduction in mass production with increased user-friendliness and experience,
• highest quality devices and two powertrains solutions meeting and overcoming the current automotive standards.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica energia elettrica
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-GV-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9500 Villach
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.