Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Autonomous Patch for Real-Time Detection of Infectious Disease

Descrizione del progetto

Cerotti indossabili sulla pelle per rilevare e monitorare le infezioni

Dal momento che le malattie trasmissibili, quali la tubercolosi, rimangono una sfida globale, si compiono sforzi per evitarne e contenerne la morbilità, nonché per migliorare i metodi di rilevamento. Nonostante le misure adottate per impedirne la diffusione, mancano ancora test di triage veloci e senza saliva. Il progetto A-Patch, finanziato dall’UE, si propone di superare questo problema sviluppando innovativi cerotti di diagnosi indossabili che saranno economici, flessibili e accessibili nelle zone rurali. Il dispositivo di A-Patch consentirà il rilevamento e il monitoraggio delle infezioni a distanza e in tempo reale. Un sistema innovativo di sensori ibridi impiegherà capacità di rilevamento multiplex per individuare le irregolarità nei modelli di biomarcatori volatili provenienti dallo spazio libero della pelle. Il dispositivo di A-Patch può essere facilmente modificato per individuare e monitorare altre malattie, tra cui la Covid-19.

Obiettivo

The A-Patch Research & Innovation project will research, innovate, push technology barriers, and demonstrate innovative use of Flexible and Wearable Electronics in the medical and well-being sectors, validate its prototype devices in lab and hospital environments (TRL 4-5). Industrial exploitation of the A-Patch applications will be clearly identified. The project will develop non-invasive autonomous wearable diagnostic patches for real-time remote monitoring of infection status. The A-Patch will use a novel intelligent hybrid sensor array with multiplexed detection capabilities to detect disease-specific volatile organic compounds (VOCs) from the surface of the skin, enabling rapid and highly-accurate diagnosis using a small device. Product innovations for professionals and consumers will be incorporated, and benefits demonstrated. Integration of electronic devices in connected wearable, flexible and stretchable settings, low-power interconnection, compatibility with low-cost manufacturing, efficient energy scavenging and storage, functional performance, and durability will be successfully demonstrated. To ensure reliability and enable extended usage periods, the sensor array will be self-repairing and the device will be self-powered, by advancing cutting-edge research on chemical hybrid sensors and materials. A-Patch will incorporate secure transmission to enable privacy-ensured diagnosis monitoring by physicians, national health systems and worldwide health organisations. The project partners include a health-maintenance organisation, a diagnostic test implementer with in-depth understanding of end-user needs, technology developers, academic / research institutes and a system integrator. The project is planned for a 36-month duration and is estimated to require total funding of 4 M€.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNION - ISRAEL INSTITUTE OF TECHNOLOGY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 254 625,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 254 625,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0