Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Governance principles and mEthods enabling deCision maKers to manage and regulate the changing mObility systems

Descrizione del progetto

Strumenti e raccomandazioni per la mobilità sostenibile

I quadri esistenti possono essere inadeguati a proteggere la società, a sostenere lo sviluppo delle imprese e a realizzare una mobilità integrata e sostenibile. Il progetto GECKO, finanziato dall’UE, sosterrà le autorità e consiglierà i responsabili politici fornendo ricerche, strumenti e raccomandazioni basate su elementi di prova per i nuovi quadri normativi necessari per la transizione verso la nuova era della mobilità cooperativa, inclusiva, competitiva, sostenibile e interconnessa. Il progetto adotterà un approccio olistico con concetti, metodologie e strumenti innovativi e orientati al futuro, per garantire che tutte le soluzioni siano co-progettate e convalidate prima della presentazione. GECKO svilupperà una Piattaforma dei quadri normativi, utilizzando diversi indicatori chiave e modelli di cooperazione, delineerà un piano di attuazione con azioni fino al 2040 e identificherà nuovi quadri normativi da adottare.

Obiettivo

Regulators and decision-makers at different levels of government seem overwhelmed by the challenge, acknowledging that existing frameworks may be inadequate in terms of protecting society, fostering business development and achieving integrated, sustainable mobility. In light of this, GECKO’s main goal is to support authorities with tools and recommendations for new regulatory frameworks to lead the transition to the new mobility era of cooperative, inclusive, competitive, sustainable and interconnected mobility across all modes, through evidence-based research. GECKO provides a holistic approach with innovative concepts, methodologies and forward-looking tools to enable this transition to take place, leading to new, adaptive and anticipatory regulatory schemes and balanced governance. It will build on the strong networks of the partners on the project to ensure all solutions are co-designed and validated before submission. A number of key indicators and cooperation models will help to develop the Regulatory Frameworks Dashboard, with which the maturity of regulation with respect to emerging mobility solutions can be judged. The final output will be to provide recommendations to policy makers to enable adaptive and anticipatory regulatory schemes and governance with novel policies contributing to sustainable mobility goals. GECKO will outline an implementation plan with actions up to 2040 needed to devise regulatory approaches for disruptive innovations and identify new regulatory frameworks streamlining uptake. GECKO will advise policy makers of challenges and policies that need to be addressed to move towards integrated, accessible and sustainable mobility across modes for passenger and freight transport.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNION INTERNATIONALE DES TRANSPORTS PUBLICS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 436 753,60
Indirizzo
RUE SAINTE MARIE 6
1080 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 436 753,60

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0