Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Connected Electric Vehicle Optimized for Life, Value, Efficiency and Range

Descrizione del progetto

Veicoli elettrici a batteria per viaggi lunghi

Nonostante i notevoli progressi, la commercializzazione dei veicoli elettrici a batteria è ancora ostacolata dagli elevati costi di produzione e dai prezzi di vendita, nonché dalle preoccupazioni degli utenti in merito all’autonomia, ai tempi di ricarica e alle infrastrutture di ricarica disponibili. Il progetto CEVOLVER, finanziato dall’UE, dà vita a veicoli elettrici con batterie a prezzi accessibili, progettati principalmente per l’uso urbano, ma utilizzabili anche per viaggi lunghi in giornata. L’approccio di CEVOLVER alla progettazione del veicolo, incentrato sull’utente, consente di sfruttare i futuri miglioramenti delle infrastrutture di ricarica rapida previste e in crescita in molti paesi. CEVOLVER sfrutta al massimo l’efficienza e la connettività dei veicoli elettrici a batteria grazie a misure quali la gestione olistica dell’energia del veicolo, compresa la gestione termica a bordo dei componenti dell’abitacolo e del gruppo propulsore, e la connettività che consente di prevedere l’autonomia, elementi fondamentali per l’assistenza alla guida ecologica. Queste funzioni creano fiducia nell’utente garantendo il raggiungimento affidabile delle stazioni di ricarica (rapida) durante i viaggi.

Obiettivo

The current generation of electric vehicles have made significant progress during the recent years, however they have still not achieved the user acceptance needed to support broader main-stream market uptake. These vehicles are generally still too expensive and limited in range to be used as the first car for a typical family. Long charging times and uncertainties in range prediction are common as further barriers to broader market success. For this reason the CEVOLVER project takes a user-centric approach to create battery-electric vehicles that are usable for comfortable long day trips whilst the installed battery is dimensioned for affordability. Furthermore the vehicles will be designed to take advantage of future improvements in the fast-charging infrastructure that many countries are now planning. CEVOLVER tackles the challenge by making improvements in the vehicle itself to reduce energy consumption as well as maximizing the usage of connectivity for further optimization of both component and system design, as well as control and operating strategies. This will encompass measures that range from the on-board thermal management and vehicle energy management systems, to connectivity that supports range-prediction as a key element for eco-driving and eco-routing driver assistance. Within the project it will be demonstrated that long-trip are achievable even without further increases in battery size that would lead to higher cost. The driver is guided to fast-charging infrastructure along the route that ensures sufficient charging power is available along the route in order to complete the trip with only minimal additional time needed for the overall trip. The efficient transferability of the results to further vehicles is ensured by adopting a methodology that proves the benefit with an early assessment approach before implementation in OEM demonstrator vehicles.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-GV-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FEV EUROPE GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 466 649,33
Indirizzo
NEUENHOFSTRASSE 181
52078 Aachen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Städteregion Aachen
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 666 641,90

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0