Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Revealing fair and actionable knowledge from data to support women’s inclusion in transport systems

Descrizione del progetto

Estrazione e analisi dei dati per trasporti inclusivi

Gli attuali sistemi di trasporto non tengono sufficientemente conto delle caratteristiche fisiche e sociali delle donne nella progettazione di prodotti e servizi o della loro occupabilità nel settore. Le tecnologie di estrazione e analisi dei dati, combinate alle tecniche di elicitazione per raccogliere e analizzare le informazioni da diversi interlocutori, possono produrre conoscenze attuabili per rispondere alle esigenze specifiche di genere nel processo decisionale del settore dei trasporti. Il progetto DIAMOND, finanziato dall’UE, sfrutterà queste migliorie e innovazioni tecnologiche per analizzare scenari reali e agire per creare un sistema di trasporto equo e inclusivo. Il progetto svilupperà una metodologia basata sulla raccolta e sull’analisi di dati disaggregati, comprendendo nuove fonti, analisi e tecniche di gestione. Un kit di strumenti fornirà raccomandazioni relative all’equa inclusività per le donne in ogni caso d’uso identificato.

Obiettivo

Current transport systems do not sufficiently take into account physical and social characteristics of women in the design of products and services, and in fostering women’s employability in the industry.

Technologies such as data mining and analytics, together with the use of elicitation techniques to gather and analyse information from different stakeholders, allow the generation of actionable knowledge for addressing gender-specific needs for transport decision-making, planning tools and methods. DIAMOND will exploit such technological advances and innovations, to (i) analyse real-world scenarios where these open issues exist, and (ii) take concrete action, to create a fair and inclusive transport system.

DIAMOND’s main goal is to turn data into actionable knowledge with notions of fairness, in order to progress towards an inclusive and efficient transport system. This objective will be achieved by the development of a methodology based on the collection and analysis of disaggregated data, including new sources, analytics and management techniques. Thus this allows to identify, design and evaluate specific measures for fulfilling the needs and expectations of women as users of different transport modes and as jobholders in the sector. The knowledge gathered in the data analysis will then be fed into a toolbox that will provide recommendations on how to achieve fair inclusiveness for women in each of the identified use-cases. Interdisciplinary analysis combining methods from social sciences and computer science will contribute to fairness of the model and its results (i.e. condition of being free from bias or injustice).

To proof actionability, this project will make concrete advances in four real-world scenarios (use-cases) where inclusiveness is currently a central issue: 1.- railways and public multimodal transport, 2.- Vehicle Dynamics control towards autonomous driving, 3.- vehicle sharing and 4.- corporate social responsibility and employment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO EURECAT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 493 937,00
Indirizzo
AVENIDA UNIVERSITAT AUTONOMA 23
08290 Cerdanyola Del Valles (Barcelona)
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 493 937,50

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0