Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Large scale campaigns to demonstrate how TSO-DSO shall act in a coordinated manner to procure grid services in the most reliable and efficient way

Descrizione del progetto

Approvvigionamento elettrico più affidabile ed efficiente grazie ad una maggiore partecipazione del consumatore

Se gli operatori dei sistemi di distribuzione e di trasmissione si coordinassero in modo efficiente, i consumatori beneficerebbero di forniture elettriche più economiche, affidabili ed ecocompatibili. Il progetto CoordiNet, finanziato dall’UE, accerterà in che misura ciò sia possibile mediante l’attuazione di 10 prove pilota presso siti dimostrativi in Grecia, Spagna e Svezia, insieme a operatori del mercato e utenti finali. Il progetto definirà e testerà un pacchetto di prodotti standardizzati e importanti parametri associati per servizi di rete. Ciò porterà alla creazione di un mercato paneuropeo unificato dell’elettricità, che consente a tutti gli operatori del mercato di fornire servizi energetici, aprendo la strada al tempo stesso a nuove fonti di reddito per i consumatori che offrono servizi di rete.

Obiettivo

The CoordiNet Innovation Action proposal aims to demonstrate how DSOs and TSOs shall act in a coordinated manner to procure grid services in the most reliable and efficient way through the implementation of three large scale “TSO-DSO-Consumer” demonstrations, in cooperation with market participants (and end users). The consortium will define or adapt, demonstrate and promote future standardized grid services and related market platforms to enable a seamless pan-European electricity market.
The CoordiNet consortium under the coordination of ENDESA is composed of 23 beneficiaries and 10 linked third parties from 10 different European countries. It is supported by an Advisory Board and a Stakeholders’ Forum to liaise with on-going projects in Europe and beyond. Three complete value chains of TSO-DSO-market participants constitute the backbone of the project in three demonstration macro-areas (Spain, Sweden, Greece) with ten demonstration pilots (four in Spain, four in Sweden and two in Greece) representing various boundary grid, climatic, load and generation conditions. Next to the demonstration campaigns, promising game-changer enabling technologies, such as IoT, Artificial Intelligence, Big data services, P2P energy trading platforms, Blockchain, Distributed ledger Technologies will be tested to explore alternative means to facilitate energy prosumers participation of small-scale energy consumers into the markets.
Over the CoordiNet demonstration areas, the extent of demonstrations provides high level of added value to extrapolate features of TSO-DSO-market collaboration on a European wide-area through the set of standardized products that will be defined and field-tested and the building blocks for a future European platform that will contribute to opening new revenue streams for consumers providing grid services. Finally, the project will provide a pathway towards a seamless pan-European electricity market with non-discriminatory access to all market participants.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EDISTRIBUCION REDES DIGITALES SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 490 926,25
Indirizzo
CALLE RIBERA DEL LOIRA 60
28042 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 774 894,64

Partecipanti (32)

Il mio fascicolo 0 0