Descrizione del progetto
Far progredire l’alfabetizzazione scientifica per una cittadinanza responsabile
Il rapido ritmo del progresso scientifico sta cambiando il nostro mondo e ciò rende fondamentale la promozione dell’alfabetizzazione scientifica, affinché le persone prendano decisioni intelligenti in un mondo sovraccarico di prodotti della ricerca scientifica. Il progetto SEAS, finanziato dall’UE, massimizzerà l’uso di reti di formazione aperta per promuovere una cittadinanza responsabile attraverso l’educazione all’alfabetizzazione e alle competenze scientifiche del XXI secolo. Il progetto offrirà l’opportunità di coltivare un profondo interesse per le scienze tra gli studenti e i cittadini. I risultati del progetto contribuiranno allo sviluppo di modelli ed esperienze volti a integrare l’istruzione scientifica all’interno e all’esterno della scuola.
Obiettivo
The main objective of the Science Education for Action and Engagement Towards Sustainability (SEAS) is to establish, coordinate and evaluate collaboration among six open schooling networks led by universities and science centres with partners in Austria, Belgium, Estonia, Italy, Norway, Sweden, and the UK. As part of these networks, and drawing on principles of inquiry-based science learning for transformative engagement, students in formal schools are given the opportunity to engage in addressing real-life, complex sustainability challenges that are identified and dealt with together with participants and stakeholders in the local community. SEAS develops and makes us of models for open-schooling implementation that supports schools and out-of-school institutions to collaborate in the promotion, among students and citizens in the larger community, of 21st century scientific literacy and skills for responsible citizenship. SEAS delivers enhanced opportunities for students and citizens to develop deeper interest in science and inclusive scientific literacy, both in the target communities and beyond them taking into account gender, socio-economic status and geographical differences. By providing facilitation and mediation tools and methods for the identification and implementation of sustainability challenges in the participants’ local communities, SEAS makes it possible for students to collaborate with families and stakeholders from civil society and industry in becoming agents of community well-being. SEAS provides participants with the necessary expertise, networking, and sharing resource experience to address these challenges and, in doing so, develop deeper scientific literacy skills and interest in science education and careers. SEAS also contributes to generating models and experiences for ways in which science education inside and outside of the school may become part of the solution to some of the greatest challenges of our times.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.5.d. - Encourage citizens to engage in science through formal and informal science education, and promote the diffusion of science-based activities, namely in science centres and through other appropriate channels
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0313 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.