Descrizione del progetto
Gestione di genere dell’agricoltura e delle scienze della vita
Alcune strategie istituzionali e azioni di ricerca sensibili al genere saranno progettate per generare processi di innovazione potenziati, pertinenti e pienamente inclusivi. Il progetto Gender-SMART, finanziato dall’UE, intende conseguire la parità di genere nelle organizzazioni che finanziano e svolgono ricerca in materia di agricoltura e scienze della vita. Il processo iterativo applicato per il cambiamento sarà basato su quattro pilastri principali, progettati principalmente per indurre cambiamenti visibili e misurabili, basati su una comprensione comune del percorso di impatto del progetto e utilizzando approcci inclusivi e partecipativi. I risultati del progetto saranno condivisi con una vasta gamma di soggetti interessati.
Obiettivo
Gender-SMART is about achieving gender equality in Research Performing and Research Funding Organizations operating in the agricultural and life sciences research field. This field, essential to humanity and strongly affected by gender biases, is of specific relevance to implement changes aiming at making research more open to societal challenges. Gender-sensitive institutional strategies and research actions will generate enhanced, relevant and fully inclusive innovation processes. Gender-SMART unites 9 diverse organizations from 8 European countries which will collaborate to address gender inequalities and integrate 2a gender perspective in research. Building a gender equality culture; developing equal career support measures; reshaping decision-making and governance; integrating gender in funding, research and teaching are shared challenges identified by partners which will be tackled as part of one global process of institutional change engaging the whole organization. Transformative, tailor-made Gender Equality Plans structured around these shared challenges will be defined, and operationalized with the help of Professional gender experts. They will provide support in the domains of capacity building to steer change and guide monitoring & evaluation processes. This iterative process towards change is based on four pillars: 1) LEARN from each other and from what exists; 2) INDUCE visible and measurable changes, based on a common understanding of the project impact pathway and by using inclusive and participatory approches; 3) MONITOR AND EVALUATE progress, encompassing external monitoring and self-monitoring actions; 4) SHARE the project results with a broad range of stakeholders and contribute to building a community of practitioners in Europe and beyond. Explicit commitment from senior and middle management in the Partner organisations was secured prior to writing the proposal and is incorporated in the project governance and activities.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.5.b. - Promote gender equality in particular by supporting structural change in the organisation of research institutions and in the content and design of research activities
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.5.f. - Develop the governance for the advancement of responsible research and innovation by all stakeholders, which is sensitive to society needs and demands and promote an ethics framework for research and innovation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75016 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.