Descrizione del progetto
La fiducia e la verità nella scienza
La ricerca scientifica non è immune a scandali e disonestà: in effetti, la cattiva condotta nella ricerca (ovvero adattare, escludere, alterare o inventare dati) sta acquisendo una priorità nell’agenda politica. È pertanto fondamentale costruire una cultura dell’integrità applicabile sia ai singoli ricercatori, sia alle istituzioni in cui lavorano. Il progetto INTEGRITY, finanziato dall’UE, costruirà una filosofia dell’insegnamento incentrata sulla responsabilizzazione degli studenti. Il programma di studi sarà interattivo, coinvolgente ed efficace, comprenderà anche corsi di formazione e mentoraggio innovativi e abbraccerà una vasta gamma di campi di ricerca, dall’informatica alle scienze sociali e quelle umanistiche.
Obiettivo
INTEGRITY’s innovative approach aims to empower students in responsible research: using RCR INTEGRITY will build a teaching philosophy that underpins comprehensive research integrity training. RCR will incorporate the conventional concerns of FFP (Fraud, Falsification and Plagiarism) and questionable research practices (QRC), yet use a new orientation, namely the empowerment of students. This is vital and innovative because today’s students will encounter dilemmas that current practice cannot yet foresee but need equipment for. INTEGRITY will develop an interactive curriculum with compelling and effective tools that will be co-created with students, using key values, namely Transparency, Honesty and Responsibility. It will include innovative training and mentoring for influencers and will experiment with nudging techniques for effectiveness. INTEGRITY will build capacity in a scaffolded manner, targeting different student group levels, and will deploy training in formal, non-formal and informal contexts and cover the full range of scholarly disciplines, including computer sciences technical studies, social sciences and humanities.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.5.f. - Develop the governance for the advancement of responsible research and innovation by all stakeholders, which is sensitive to society needs and demands and promote an ethics framework for research and innovation
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3584 CS Utrecht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.