Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Building Self-Sustaining Research and Innovation Ecosystems in Europe through Responsible Research and Innovation

Descrizione del progetto

Una ricerca per ecosistemi autosufficienti di innovazione

Unire gli attori rilevanti per lavorare su obiettivi comuni in maniera responsabile rappresenta un modo importante per la co-creazione di un ecosistema di innovazione regionale sostenibile. SeeRRI è inteso a sviluppare un quadro generale con un insieme di principi fondamentali e una tabella di marcia che i territori potrebbero utilizzare come orientamento all’interno di questo processo di co-creazione. SeeRRI è un progetto in cui 12 organizzazioni europee e 3 territori europei (Nordland in Norvegia, B30 in Catalogna, Spagna, e Ecoplus in Bassa Austria) lavorano assieme per sviluppare un quadro basato sui principi RRI (ricerca responsabile e innovazione). L’obiettivo di SeeRRI è quello di collaborare con i responsabili delle politiche e altri attori regionali per comprendere come meglio integrare i principi RRI nelle politiche di specializzazione intelligente delle regioni.

Obiettivo

SeeRRI establishes a foundation for building self-sustaining R&I ecosystems in Europe by developing a framework for integrating RRI approach into regional development policies in 3 European territories: B30 Area (ES), Polymer and Mechatronic Cluster (AU), and Nordland Region (NO). To self-sustain, SeeRRI ecosystem will be “healthy”, i.e. adaptive, resilient, reproducible, continuous learning, and open or closed when needed.
With 12 quadruple-helix partners from government authorities, clusters and SMEs, academics, and civil organization, SeeRRI will build an integrated framework based on literature review and co-creation with the relevant stakeholders. By mapping the territorial R&I ecosystem, SeeRRI will understand the supporting conditions for R&I and identify the stakeholders that will be involved to formulate a variety of scenarios for building a self-sustaining ecosystem in their territories. The engaged stakeholders will gain awareness and insights while engaging in creative collaboration using workshops and open-labs, thus will function as multipliers and promote RRI principles in their territories and beyond. The input from stakeholders will contribute to defining and validating a framework for self-sustaining R&I ecosystems developed by the project team, which will generate concrete activities to be implemented.
Furthermore, SeeRRI will evaluate the activities carried out in the pilot territories and assess their impact at EU level, thus offering concrete guidelines for policies, suggesting conditions and governance structures for the R&I ecosystems with a roadmap tool identifying RRI openings in Smart Specialisation process.
Finally, SeeRRI will establish a Network of Affiliated Territories, i.e. other territories with a composition that could mirror SeeRRI ecosystem, to help contribute, improve, and apply SeeRRI framework. Learning and best practices will be transferred across territories. This will facilitate its scaling-up at European and global level.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

  • H2020-EU.5.c. - Integrate society in science and innovation issues, policies and activities in order to integrate citizens' interests and values and to increase the quality, relevance, social acceptability and sustainability of research and innovation outcomes in various fields of activity from social innovation to areas such as biotechnology and nanotechnology PROGRAMMA PRINCIPALE
    Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
  • H2020-EU.5.f. - Develop the governance for the advancement of responsible research and innovation by all stakeholders, which is sensitive to society needs and demands and promote an ethics framework for research and innovation
    Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORDLANDSFORSKNING AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 414 275,00
Indirizzo
UNIVERSITETSALLEEN 11
8049 Bodo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Nord-Norge Nordland
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 414 275,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0