Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Proactive FET Observatory for early trends, project building and social responsibility

Descrizione del progetto

Gettare le basi per la ricerca e l’innovazione responsabili a lungo termine

Il progetto PREFET, finanziato dall’UE, ha elaborato una metodologia per collegare i tre pilastri considerati fondamentali per la ricerca e l’innovazione rivoluzionarie. Il primo verte sul rilevamento e sull’analisi delle tendenze tecnologiche, ponendo l’accento sulla scoperta di opportunità a lungo termine. Il secondo consiste nello studio delle tendenze di ricerca e innovazione responsabili e nella realizzazione di strumenti per le migliori pratiche. Il terzo si concentra sul rafforzamento delle capacità di innovazione. Sul fronte della scoperta tecnologica, il progetto combina motori di estrazione di dati basati sull’IA con intelligenza umana e strumenti di percezione della folla/esperti. Per quanto riguarda la ricerca e l’innovazione responsabili, il progetto propone piattaforme che favoriscono il processo decisionale empirico. Infine, sul versante del rafforzamento della capacità, il progetto ha collaudato un concetto di formazione unico volto ad aiutare ricercatrici e ricercatori ad approfondire nuovi campi nelle tendenze della ricerca e della tecnologia e a sviluppare nuove idee di progetto creative. Inoltre, è possibile integrare insieme tutti e tre i livelli.

Obiettivo

Coming up with radically new ideas based on excellent science and being able to materialize it with real benefits for the society is a tremendous challenge. It not only relies on the capability and inspiring potential of the researchers, but in the suitability and synergy of other factors of very different nature: society perception, economic/political context, gender/ethic issues, or its matching with real social needs. Early detection of this type of ideas and resources facilitation is key to enable the kick-off of promising future technologies. The EU has developed several programs for giving financial support to these technologies, although competition is fierce, on one hand, and a considerable proportion of proposals submitted does not reach the quality threshold, on the other hand.
PREFET will address the former challenges by creating a methodology platform which will connect the three pillars we consider essential for a successful design and use of FET: a) technology trends detection and analysis combining the most advanced AI engines with human intelligence and social perception; b) RRI trends analysis (and their social impact) and tools for best practices and implementation, especially aligned with the 2030 Sustainable Development Goals, and c) innovation capacity building. This means going beyond the observatory position and proactively detecting, engaging and supporting researchers with high potential to become FET winners, underpinned by the responsible research approach.
RTDI, Linknovate, Trilateral Research and De Montfort University, have extensive experience in the field of technology watch, trends analysis, project ideation & project building and RRI implementation. Thanks to their own research activities and innovative methodologies, together with the know-how of FET context, we really feel that PREFET will address the need of boosting the European leadership force and create long-term innovations of great benefit for society.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

Research, Technology Development and Innovation, S.L.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 149 500,00
Indirizzo
C/ Mozart 42
28008 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 149 500,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0