Descrizione del progetto
Soluzioni digitali per il settore sanitario
Il futuro della medicina è digitale. Con il nome Health Economy 4.0 la rivoluzione dei megadati attualmente in corso cambierà per sempre il modo in cui viene fornita l’assistenza sanitaria, guidando la medicina personalizzata e riconfigurando la catena del valore della diagnostica medica. Secondo il progetto DIGI-B-CUBE, finanziato dall’UE, un’attenzione particolare sarà rivolta ai settori biobanca, bioimaging e biorilevamento. Il progetto identificherà il potenziale collaborativo intersettoriale delle piccole e medie imprese combinando l’intelligenza artificiale e le tecnologie digitali di calcolo cognitivo con i settori biobanca, bioimaging e biorilevamento. Il suo obiettivo sarà quello di fornire tecnologie dirompenti sensibili al mercato, generando soluzioni innovative che migliorino i flussi di lavoro diagnostici incentrati sul paziente. Accelerando la medicina personalizzata, i pazienti beneficeranno di sistemi sanitari rapidi ed efficienti.
Obiettivo
DIGI-B-CUBE project aims to unlock the cross-sectoral collaborative potential of SMEs by combining Artificial Intelligence (AI), Cognitive Computing Digital Technologies (CCDT) with the Bioimaging-Biosensing-Biobanking (B-CUBE) and realted industries to deliver market sensitive disruptive technologies and generating innovative solutions that enhance patient-centred diagnostic work-flows, delivered through the improved algorithms for Medical Diagnostics’ efficiency and accuracy. DIGI-B-CUBE will study the characteristics in market dynamics & specificities for innovations created by merging AI, CCDT & B-CUBE and realted industries. By providing a framework for a more structured cross-sectoral and cross-border collaboration, that manages all the complex work-flows within the process, DIGI-B-CUBE instantiates the mechanisms to ensure the long-term sustainability of the action through collaborations of the participating clusters with hospitals, academia, industry, investors, business angels, managing authorities of the national innovation agencies and the European Commission support measures (such as EIT, ESIF). The main objective of this project is to provide key digital solutions for the reconfiguration of the Medical Diagnostics and related value chains towards a Health Economy 4.0 with a special focus on Biobanking, Bioimaging and Biosensing and realted industries. Activities financed by the ESIF in the participating regions as part of the Smart Specialisation Strategies will be bundled in cooperation with the responsible managing authorities in addition to the innovation voucher scheme for SMEs. By integrating innovations in IT into Bioimaging, Biosensing and Biobanking and realted industries, this project will accelerate the goal of personalised medicine that can eventually offer patients with fast and efficient diagnosis-treatment-healthcare system.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
- scienze mediche e della salute scienze della salute medicina personalizzata
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.2.2. - Enhancing the innovation capacity of SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0379 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.