Descrizione del progetto
Combinazioni di materiali per applicazioni automobilistiche
I futuri sistemi elettronici intelligenti nelle applicazioni automobilistiche dovrebbero percepire l’ambiente, memorizzare ed elaborare i dati in locale e comunicare in rete con altri oggetti. Il progetto BeforeHand, finanziato dall’UE, getterà le basi di una nuova tecnologia da utilizzare nelle reti di sistemi elettronici intelligenti. La tecnologia sfrutterà la capacità dei materiali a cambiamento di fase di memorizzare ed elaborare informazioni nello stesso luogo fisico. Il gruppo di ricerca svilupperà nuove combinazioni di materiali con la migliore valutazione degli stessi per applicazioni automobilistiche e attuerà un dimostratore con capacità di elaborazione e memorizzazione da integrare nei dispositivi intelligenti IoT automobilistici. BeforeHand si occupa di sviluppo dei materiali, preparazione dei dispositivi e funzionalità in termini di dispositivi di memorizzazione e di elaborazione dei dati.
Obiettivo
This proposal aims at establishing the foundations of a new technology, suitable for the implementation in networks of Electronic Smart Systems (ESS) exploiting the capability of phase-change materials to process and store data in the very same physical place, with particular focus on automotive applications. The ESS of the future should be able to sense its environment, locally store and process the information, as well as communicate with other objects in a network. Within our project the realization of processing/storage devices will be achieved through the development of new material combinations with the best material trade-off benchmarked for automotive applications. We will make use of a test vehicle to allow the comparison among different materials. After successful evaluation of the best material combination, a demonstrator with processing/storage ability will be implemented. At the end of the project a full evaluation of the demonstrator will be performed. Furthermore, integration in an embedded chip environment for automotive application, as well as scalability and reliability issues, will be evaluated. The results are going to be made public and used to plan the first chip with embedded state of the art technology to be implemented in the automotive sector, with an expected direct impact on the Internet of Things (IoT) market. BeforeHand will provide a practical realization of such a novel technological computing paradigm. BeforeHand is a project with a strong involvement of material development, device preparation and functionality in terms of memory devices, as well as data processing devices, in order to address the call requirements. Chalcogenide heterostructures developed in BeforeHand for processing/storage devices to be embedded in automotive IoT smart devices have a disruptive future innovative potential, which might lead to breakthroughs at different technology levels: from basic research beyond the state-of-the-art, to products.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria dell'autoveicolo
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.