Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Indium-Phosphide Pilot Line for up-scaled, low-barrier, self-sustained, PIC ecosystem

Descrizione del progetto

Una piattaforma di produzione europea stimola l’innovazione fotonica

Il primo circuito integrato a semiconduttore a ossido metallico è stato commercializzato più di mezzo secolo fa e da allora i circuiti integrati hanno rivoluzionato l’industria elettronica. Mettendo tutti i componenti in un unico chip, i circuiti integrati risparmiano spazio, peso ed energia, migliorando al contempo le prestazioni e riducendo i costi relativi alla produzione e all’imballaggio. I circuiti integrati fotonici (PIC) sono pronti per la prossima rivoluzione, stavolta con fotoni piuttosto che elettroni, e sono un abbinamento perfetto per le fibre ottiche di oggi (e di domani) e per i dispositivi ottici e le tecnologie di comunicazione in continua crescita. Tuttavia, per liberare veramente l’innovazione, l’Europa ora ha bisogno che i produttori sostengano i suoi sviluppatori di PIC. Il progetto InPulse, finanziato dall’UE, riunisce un consorzio di leader mondiali in ambito di PIC per fornire le soluzioni necessarie a dare all’Europa un vantaggio competitivo in questo settore tecnologico cruciale.

Obiettivo

InP photonic integrated circuits (PICs) offer game changing performance capabilities across multiple market sectors. Alas, the possibilities have so far been restricted to a small number of vertically-integrated technology businesses. Europe boasts tens of innovative businesses who are positioned to develop PIC-enabled technologies , but – alas again – they do not have access to mature, fast-turnaround predictable, high performance production.

InPulse is a manufacturing pilot line for InP PICs which will transform the PIC industry from a vertically integrated model with all skills in-house within a small number of specialized businesses, to an open-access horizontal model accessible to all European innovators. InPulse puts in place the technological and operational processes to:
1) Accelerate the uptake of PIC technology in new markets: enabling SMEs to create tens of products in markets where PICs have not be used before.
2) Enable sustainable production in Europe creating aligned, scalable and inter-locking services and value chains
3) Accelerate time to market from years to under 24 months with predictive design for fewer and faster product design cycles
4) Qualify foundry processes, to TRL7, sharing process optimization across products

InPulse combines low entrance-threshold, mature-manufacturing to enable tens of European PIC innovators.
InPulse is validated by:
• A “Pilot Line Validation Program” with two Participants stretching performance
• A “Demonstrator Open Call” program enabling external users to take thirty designs to pre-production
• High frequency open access calls, sustainable beyond the end of the project

InPulse partners have played a pioneering role in open access InP PICs, creating an infrastructure for research and early stage development. We are very well positioned to enable high TRL development in a scalable design kit driven process driving open access InP PICs from proof of concept to industrial prototyping and pre-production.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT EINDHOVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 934 864,59
Indirizzo
GROENE LOPER 3
5612 AE Eindhoven
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Noord-Brabant Zuidoost-Noord-Brabant
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 934 864,59

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0