Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PanCareFollowUp: Novel, patient-centred survivorship care to improve care quality, effectiveness, cost-effectiveness and accessibility for survivors and caregivers

Descrizione del progetto

Attuare cure di follow-up efficaci per i giovani sopravvissuti al cancro

I sopravvissuti a un cancro infantile sono soggetti a effetti tardivi psicosociali e di salute che esercitano un impatto sulla qualità della loro vita e su quella delle loro famiglie, generando inoltre sfide sociali ed economiche. Tali problemi possono essere superati individuando la malattia curabile in una fase iniziale: l’intervento tempestivo contribuisce infatti a preservare la salute dei sopravvissuti, migliorando la qualità della loro vita e consentendo loro di ricevere cure specializzate. Il progetto PanCareFollowUp, finanziato dall’UE, introduce un approccio incentrato sulla persona per le cure di follow-up dei sopravvissuti che si basa su linee guida cliniche internazionali per la sorveglianza degli effetti tardivi. Il progetto fornirà inoltre un programma di intervento sullo stile di vita di salute digitale basato sulle linee guida, nonché materiale a sostegno del mantenimento e della replica sostenibile degli interventi di PanCareFollowUp.

Obiettivo

The 5-year survival for children with cancer increased from 30% in the 1970s to more than 80% at present. There are up to 300,000 childhood cancer survivors in Europe and this number is increasing. Years after treatment, childhood cancer survivors are at high risk for developing health and psychosocial late effects, resulting in excess morbidity and mortality compared the general population. The impact on the quality of life (QoL) of survivors and their families, as well as the societal and economic burdens, are significant. However, these impacts can be reduced by long-term survivorship care to detect treatable disease at an early phase and start timely interventions to preserve health, improve QoL, as well as coordinate specialised care and empower survivors.

Implementing follow-up care, especially for young adult and adult survivors of childhood cancer, has proven challenging across Europe. These survivors have left paediatric care and most of them have no opportunity to visit experts in survivorship care. To improve survivorship care for these survivors across Europe, PanCareFollowUp will conduct a prospective cohort study to assess effectiveness, value, cost effectiveness and feasibility of the PanCareFollowUp Care intervention, a person-centred approach to survivor follow-up care based on international clinical guidelines for surveillance of late effects. PanCareFollowUp also includes the development and assessment of a personalised, guideline-based eHealth lifestyle intervention.

Ensuring that the PanCareFollowUp interventions are used in the real world is paramount to achieving enduring improvements to survivorship care. Hence, the project includes the development of materials to support sustainable maintenance and replication of the PanCareFollowUp interventions. The PanCare network will become the guardian of the interventions after the project, ensuring that the intervention materials are openly available, sustainably maintained and widely shared.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PRINSES MAXIMA CENTRUM VOOR KINDERONCOLOGIE BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 711 875,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 711 875,00

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0