Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Scaling-up NCD Interventions in South East Asia

Descrizione del progetto

Nuove strategie per prevenire, rilevare e curare l’ipertensione e il diabete

L’incidenza delle malattie non trasmissibili, tra cui l’ipertensione e il diabete, si sta aggravando nell’Asia sud-orientale, in particolare in Indonesia, Myanmar e Vietnam. Questi paesi hanno a disposizione programmi su larga scala basati sulle evidenze per la prevenzione dell’ipertensione e del diabete nonché per il rilevamento delle persone a rischio e per la cura dei pazienti. Il progetto SUNI-SEA, finanziato dall’UE, convaliderà strategie efficaci di miglioramento di tali programmi, instaurando sinergie nei finanziamenti (assicurazioni sanitarie e finanziamento pubblico), adottando norme/protocolli internazionali e linee guida locali, e coinvolgendo le comunità. Inoltre, il progetto utilizzerà applicazioni online per la convalida dei fattori contestuali per un’attuazione efficace ed efficiente, permettendo ai ricercatori di scoprire i fattori di successo e le strategie più rilevanti. I risultati contribuiranno alla formulazione di strategie volte al miglioramento della salute a livello mondiale.

Obiettivo

The SUNI-SEA project aims to validate effective scaling-up strategies of evidence-based diabetes and hypertension prevention and management programmes, and to enhance sustainable action for the achievement of the Sustainable Development Goals, based on experiences in South-East Asia. The burden of non-communicable diseases (NCDs), such as hypertension and diabetes, is increasing in low- and middle-income countries. Indonesia, Myanmar and Vietnam have national or large-scale evidence-based programmes to prevent diabetes and hypertension, detect people at risk and treat patients. By creating synergies in financing (health insurance and public funding), use of international standards (WHO-PEN protocols and local guidelines), community involvement (individuals and groups) and use of ICT (different apps), the three countries link NCD prevention and control to poverty alleviation and social security. Within these excellent living labs, the consortium will apply a comparative effectiveness research with a participatory approach – research with people, not on people. The project will define the critical success factors for scaling-up hypertension and diabetes prevention and management measures by validating a) the contextual factors for effective and efficient implementation; b) the core components of community-based and health facility-based interventions; c) the most cost-effective and sustainable scaling-up strategies. The project will create training and learning materials, draw lessons learned from these three countries and provide a cost-effective implementation and scaling-up model for worldwide implementation of NCD interventions. Through engaging all stakeholders, SUNI-SEA will contribute to the Global Alliance for Chronic Diseases evidence base that can be used to implement strategies for improving global health.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ACADEMISCH ZIEKENHUIS GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 865 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 865 000,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0