Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Connected Factory Platform for Agile Manufacturing

Descrizione del progetto

La produzione personalizzata riceve il supporto di una piattaforma innovativa per fabbriche intelligenti

La produzione di massa ha portato a una forte riduzione dei costi delle merci per i consumatori di tutto il mondo. Lo scenario «Lot-Size-One», che si riferisce letteralmente alla produzione di un singolo articolo in un unico lotto, sembra essere il concetto di produzione meno efficiente in circolazione. Sembra però che anche la produzione di massa abbia molti lati negativi, tra cui grandi quantità di scorte sia di componenti che di prodotti finiti che finiscono in un mercato secondario di liquidazione, venduti a prezzi drasticamente ridotti. Il Lot-Size-One e l’industria 4.0 si sono unite per creare un prodotto dopo che è stato trovato il cliente, un sistema in cui il cliente ordina esattamente ciò che vuole e viene venduto il 100 % degli articoli prodotti. Il progetto eFactory, finanziato dall’UE, sta sviluppando una piattaforma di fabbrica collegata per consentire l’agile produzione e la personalizzazione necessarie per il Lot-Size-One, posizionando l’UE come leader dell’innovazione sulla scena globale.

Obiettivo

The EFPF project realises a federated smart factory ecosystem by primarily interlinking 4 smart factory platforms, from the FoF-11-2016 cluster, through an open and interoperable Data Spine. The federation of the 4 base platforms is complemented by industrial platforms, collaboration tools and smart factory systems, specifically selected to support connected factories in lot-size-one manufacturing. The federated EFPF platform delivers enhances value and reduces the barrier to innovation by providing seamless access to services and solutions that are currently dispersed. In parallel the platform provides the necessary infrastructure, tools and support for novel service creation and validations by third parties. Further, by fostering healthy competition in the smart factory ecosystem, the EFPF platform will ensure that the needs of the evolving smart manufacturing industry are met for the long term. The EFPF federation is offered to the manufacturing and logistic companies as an open platform; to utilise the offered functionality, experiment with innovation approaches and develop custom solutions based on specific needs. The project demonstrates the power of federation through 3 embedded large scale pilots focusing on lot-size-one manufacturing and sustainable value networks in diverse sectors, while a cross sectorial circular economy pilot is also incorporated. The results of the pilots are openly made available as lessons learned and best practices. The creation of the European smart factory ecosystem is supported by offering interested companies technical and financial support. A dedicated budget is allocated to offer financial support to companies who are interested in using the EFPF platform to enhance their businesses. The project is primarily composed of SMEs who have the agility to quickly react and adopt innovative solutions, while experience and market reach of big players such Siemens and others is also leveraged.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-DT-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTO TECNOLOGICO METALMECANICO, MUEBLE, MADERA, EMBALAJE Y AFINES-AIDIMME
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 387 500,01
Indirizzo
CALLE LEONARDO DA VINCI 38 PARQUE TECNOLOGICO
46980 Paterna Valencia
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 387 500,01

Partecipanti (33)

Il mio fascicolo 0 0