Descrizione del progetto
Commercializzare i risultati delle azioni di ricerca e innovazione
L’iniziativa dell’UE Next Generation Internet – An Open Internet si propone di sostenere e promuovere la ricerca, l’innovazione, il trasferimento di tecnologia, lo sviluppo di un Internet più antropocentrico e la cooperazione transfrontaliera. Il progetto TETRA, finanziato dall’UE, svilupperà e applicherà attività di supporto alle imprese nel quadro delle azioni di ricerca e innovazione (R&I) e delle terze parti finanziate dall’iniziativa. Il progetto si propone di incoraggiare e agevolare l’evoluzione dei risultati della loro ricerca in prodotti e servizi commerciabili e prepararli a una commercializzazione di successo. TETRA identificherà e utilizzerà le azioni di ricerca e innovazione pertinenti finanziate nell’ambito dell’iniziativa Open Internet, sosterrà tali progetti per rendere la loro innovazione commerciabile, svilupperà un ecosistema vitale che consenta a questi progetti di scalare le loro attività e stimerà gli impatti di tali attività di supporto e il loro contributo alla realizzazione degli obiettivi dell’iniziativa Next Generation Internet – An Open Internet.
Obiettivo
The objective of the TETRA project is to develop and implement a series of business-support activities targeted at 'R&I Actions' and their third parties funded under the topic H2020-ICT-24-2018-2019 to help turn their research results into marketable products and services and prepare them for success in the market place. The operational objectives are:
1. To identify and engage relevant R&I Actions' and their third parties funded under open internet initiative (WP2) by
o Creating and pitching the TETRA value proposition to them
o Identifying their market potential, as well as challenges and barriers
o Conducting individual analysis and proposing targeted grow programmes
o Creating a dedicated pool of mentors
o Creating a dedicated supporting package
2. To assist these projects in acquiring the competences needed to bring their innovation to the market exploitation of social innovations (WP3) through a capacity building programme, addressing:
o IP advisory, training and linkage to national IP programmes
o Managerial and entrepreneurial skills
o Soft skills (design thinking, collaboration, team management, etc.)
o NGI culture and proposition
o Usability, acceptability and integration elements
o Tech-transfer services to digital innovation hubs (DIHs)
o Training on new markets, sales and marketing model models
3. To develop vital ecosystem enabling these projects in scaling their activities (WP4) through:
o Investment readiness
o Brokering industry relations consisting of:
o Mentoring and coaching including
o Facilitating access to Public Contracts
4. To assess the impacts of the supporting activities provided and their contribution towards the accomplishment of NGI-Open Internet’s objectives (WP5)
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale gestione dell’innovazione
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
51010 Tartu
Estonia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.