Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Wearable Applications enabled by electronic Systems on Paper

Descrizione del progetto

Nuovi pannolini e fasciature in grado di «parlare»

Un numero crescente di nuove applicazioni automatizzate sta trasformando il settore sanitario: la telemedicina e i dispositivi connessi hanno notevolmente cambiato le pratiche mediche. L’automazione nel campo biomedico consente ai pazienti di rimanere in contatto con il medico e di partecipare alla propria salute; inoltre, il monitoraggio dei nostri parametri biomedici sta diventando più semplice. Immaginate fasciature, pannolini o cerotti «intelligenti». Il progetto WASP, finanziato dall’UE, sta sviluppando una tecnologia in grado di rilevare parametri biomedici, quali i livelli glicemici, e di comunicarli a un lettore esterno. Grazie allo sviluppo di una nuova tecnologia di stampa per la definizione di dispositivi e circuiti elettronici su carta (un substrato economico e biodegradabile, compatibile anche con processi roll-to-roll a elevata velocità), il progetto sta creando un nuovo percorso per dispositivi elettronici flessibili e indossabili.

Obiettivo

The WASP project aims at bringing the much-needed step change in flexible and wearable electronics by developing a new industrially driven enabling printing technology for the definition of electronic devices and circuits on paper, a flexible and foldable substrate, which is low cost, disposable, biodegradable, easily obtainable in nature and compatible with high speed roll-to-roll processes. The proposed technology is based on an environmentally friendly process and addresses the needs for future circular economy, as well as that for cheap, flexible and lightweight, multi-functional electronics. At the end of the project, a demonstrator will be released, able to sense biometric parameters (i.e. humidity, pH, glucose levels) and to communicate to an external reader, developed on purpose within the WASP activity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DI PISA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 421 250,00
Indirizzo
LUNGARNO PACINOTTI 43/44
56126 PISA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Pisa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 421 250,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0