Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A FINancial supervision and TECHnology compliance training programme

Descrizione del progetto

Migliorare la competitività del settore europeo della tecnofinanza

Le soluzioni di tecnologia finanziaria (anche nota come FinTech, da Financial Technology) che impiegano analisi di megadati, intelligenza artificiale e tecnologie blockchain stanno facendo il loro ingresso nel settore finanziario a un ritmo spedito. Se da un lato tali soluzioni offrono ampie opportunità alle aziende di tecnofinanza, dall’altro presentano numerose sfide, quali attacchi informatici, rischi di contagio e preoccupazioni in materia di conformità, che sono di fondamentale importanza per gli organi regolatori e supervisori. Il progetto FIN-TECH, finanziato dall’UE, mira a creare un programma di formazione europeo che offra casi d’uso per la gestione dei rischi condivisi, da proporre per automatizzare la conformità delle aziende di tecnofinanza e per aumentare l’efficienza delle attività di supervisione. In sintesi, il progetto punta a incentivare l’ecosistema europeo di tecnofinanza attraverso l’offerta di procedure standardizzate per la gestione dei rischi legati a questo ambito.

Obiettivo

"Financial Technology (Fin Tech) means ""Technology enabled financial innovations"". There is a strong need to improve the competitiveness of the European Fin Tech sector, creating a common regulatory field across all countries which, while encouraging innovations in Big Data analytics, Artificial  Intelligence, and Blockchain technologies, can correctly measure their risks. Europe is a broad mosaic of regulatory landscapes. Policy makers and regulators must move quickly to establish a new regulatory framework for emerging fintechs, without stifling their economic potential.

The FIN-TECH project, under the EU's Horizon2020 funding scheme, aims to create a European training programme, aimed at providing shared risk management solutions that automatize compliance of Fintech companies (RegTech) and, at the same time, increases the efficiency of supervisory activities (SupTech). In other words, we aim at connecting FINancial supervision with TECHnological compliance, from which the acronym of the project: FIN-TECH.

The project programme will be built jointly by 24 university and fntech partners that are established experts in fintech risk management, that will share knowledge with with regulators, supervisors and fintech associations and hubs from all 28 European Union countries, plus Switzerland.

The goals of the project will be achieved through research activity in risk management models for Big data analytics, AI and Blockchain applications to finance, discussed in three different research workshops; two levels of knowledge exchange sessions: a training level, run at the location of the involved supervisor in each of the 29 countries, to achieve uniformity across Europe; a coding level, centralised at the location of six different fintech hubs. The project will be simultaneously disseminated and validated through a dedicated web site, social network activity, users feedback and validation by established bank, insurance and investment funds.








"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 450 000,00
Indirizzo
STRADA NUOVA 65
27100 Pavia
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Pavia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 450 000,00

Partecipanti (23)

Il mio fascicolo 0 0