Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

From Copernicus Big Data to Extreme Earth Analytics

Descrizione del progetto

L’analisi dei megadati per l’osservazione della Terra offrirà un nuovo spiraglio sul nostro pianeta

I megadati interessano quasi ogni ambito della scienza e della tecnologia, offrendo sia opportunità per maggiori informazioni che sfide per la loro acquisizione e interpretazione. Ciò vale anche per Copernicus, il programma di osservazione della Terra dell’UE, che acquisisce di continuo un’enorme quantità di dati sul nostro pianeta sia dai satelliti che dai sistemi non spaziali, fornendo servizi di informazione gratuiti e apertamente accessibili. Il progetto ExtremeEarth, finanziato dall’UE, sta sviluppando tecniche di telerilevamento e intelligenza artificiale per estrarre informazioni e approfondimenti dall’incredibile volume di dati di Copernicus, gettando nuova luce sul nostro pianeta con applicazioni in diversi settori, dalla sicurezza alimentare ai cambiamenti climatici.

Obiettivo

Copernicus is the European program for monitoring the Earth. The geospatial data produced by the Sentinel satellites puts Copernicus at the forefront of the Big Data paradigm, giving rise to all the relevant challenges: volume, velocity, variety, veracity and value. ExtremeEarth concentrates on developing the technologies that will make Europe a pioneer in the area of Extreme Earth Analytics i.e. the Remote Sensing and Artificial Intelligence techniques that are needed for extracting information and knowledge out of the petabytes of Copernicus data. The ExtremeEarth consortium consists of Remote Sensing and Artificial Intelligence researchers and technologists with outstanding scientific track records and relevant commercial expertise. The research and innovation activities undertaken in ExtremeEarth will significantly advance the frontiers in Big Data, Earth Analytics and Deep Learning for Copernicus data and Linked Geospatial Data, and make Europe the top player internationally in these areas. The ExtremeEarth technologies will be demonstrated in two use cases with societal, environmental and financial value: the Food Security use case and the Polar use case. ExtremeEarth will bring together the Food Security and Polar communities, and will work with them to develop technologies that can be used by these communities in the respective application areas. The results of ExtremeEarth will be exploited commercially by the industrial partners of the consortium.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNIKO KAI KAPODISTRIAKO PANEPISTIMIO ATHINON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 775 625,00
Indirizzo
6 CHRISTOU LADA STR
10 561 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 775 625,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0