Descrizione del progetto
L’analisi dei megadati per l’osservazione della Terra offrirà un nuovo spiraglio sul nostro pianeta
I megadati interessano quasi ogni ambito della scienza e della tecnologia, offrendo sia opportunità per maggiori informazioni che sfide per la loro acquisizione e interpretazione. Ciò vale anche per Copernicus, il programma di osservazione della Terra dell’UE, che acquisisce di continuo un’enorme quantità di dati sul nostro pianeta sia dai satelliti che dai sistemi non spaziali, fornendo servizi di informazione gratuiti e apertamente accessibili. Il progetto ExtremeEarth, finanziato dall’UE, sta sviluppando tecniche di telerilevamento e intelligenza artificiale per estrarre informazioni e approfondimenti dall’incredibile volume di dati di Copernicus, gettando nuova luce sul nostro pianeta con applicazioni in diversi settori, dalla sicurezza alimentare ai cambiamenti climatici.
Obiettivo
Copernicus is the European program for monitoring the Earth. The geospatial data produced by the Sentinel satellites puts Copernicus at the forefront of the Big Data paradigm, giving rise to all the relevant challenges: volume, velocity, variety, veracity and value. ExtremeEarth concentrates on developing the technologies that will make Europe a pioneer in the area of Extreme Earth Analytics i.e. the Remote Sensing and Artificial Intelligence techniques that are needed for extracting information and knowledge out of the petabytes of Copernicus data. The ExtremeEarth consortium consists of Remote Sensing and Artificial Intelligence researchers and technologists with outstanding scientific track records and relevant commercial expertise. The research and innovation activities undertaken in ExtremeEarth will significantly advance the frontiers in Big Data, Earth Analytics and Deep Learning for Copernicus data and Linked Geospatial Data, and make Europe the top player internationally in these areas. The ExtremeEarth technologies will be demonstrated in two use cases with societal, environmental and financial value: the Food Security use case and the Polar use case. ExtremeEarth will bring together the Food Security and Polar communities, and will work with them to develop technologies that can be used by these communities in the respective application areas. The results of ExtremeEarth will be exploited commercially by the industrial partners of the consortium.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionescienza dei datimegadati
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaletelerilevamento
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazioneintelligenza artificialeapprendimento automaticoapprendimento profondo
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionescienza dei datitrattamento dei dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-ICT-2018-2
Meccanismo di finanziamento
RIA -Coordinatore
10561 Athina
Grecia