Descrizione del progetto
Proteggere la privacy durante la condivisione di informazioni
La continua evoluzione delle TIC sta permettendo di realizzare architetture che supportano la condivisione e l’analisi di dati collaborativi, offrendo grandi benefici nella vita privata e nei settori aziendale, della ricerca e del sociale. Tuttavia, le istituzioni pubbliche e private devono trovare dei modi per condividere dati senza compromettere informazioni personali sensibili. Il progetto MOSAICrOWN, finanziato dall’UE, consentirà la condivisione dei dati e l’analisi collaborativa in scenari a più proprietari, preservando al contempo la privacy e garantendo un’adeguata protezione delle informazioni private, sensibili e riservate. L’obiettivo è quello di fornire soluzioni agili, implementabili, che consentano ai proprietari dei dati di avere il controllo del processo di condivisione delle informazioni attuando una divulgazione selettiva e controllata. I progressi correlati consentiranno calcoli collaborativi efficienti e attenti alla privacy.
Obiettivo
The application of data analysis techniques over large data collections provides great benefits, from the personal, to the business, research, and social domain. The availability of large data collections recording actions and choices of individuals and organisations can lead to great improvement in the understanding of how the world operates. The continuous evolution of ICT is enabling the realisation of such vision at a fast pace, supporting the realisation of architectures enabling collaborative data sharing and analytics. A clear obstacle towards the realisation of such potential and vision is represented by security and privacy concerns. Indeed, the (actual or perceived) loss of control over data and potential compromise of their confidentiality can have a strong detrimental impact on the realisation of an open framework for enabling the sharing of data from multiple independent data owners. The goal of MOSAICrOWN is to enable data sharing and collaborative analytics in multi-owner scenarios in a privacy-preserving way, ensuring proper protection of private/sensitive/confidential information. MOSAICrOWN will provide effective and deployable solutions allowing data owners to maintain control on the data sharing process, enabling selective and sanitised disclosure providing for efficient and scalable privacy-aware collaborative computations. MOSAICrOWN Consortium sees the participation of major industry players, providing strategic use cases with strong exploitation and impact, and of an SME supporting deployment and standardisation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20122 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.