Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reshaping undesired Inflammation in challenged Tissue Homeostasis by Next-Generation regulatory T cell (Treg) Approaches – from Advanced Technology Developments to First-in-Human Trials

Descrizione del progetto

Terapie avanzate grazie alle cellule T regolatrici

Le malattie legate al sistema immunitario, quali l’autoimmunità e l’infiammazione cronica, rappresentano un onere socioeconomico significativo. Il trattamento di tali malattie prevede tipicamente l’uso di farmaci immunosoppressori, ma anche le cellule T regolatrici sono state proposte come terapia promettente. Il progetto RESHAPE, finanziato dall’UE, si propone di sfruttare il ruolo centrale svolto dalle cellule T regolatrici nell’omeostasi del sistema immunitario sopprimendo le risposte immunitarie eccessive e mantenendo una tolleranza periferica. L’obiettivo principale è sviluppare terapie avanzate a base di cellule T regolatrici e dimostrare la loro efficacia nel ripristinare l’equilibrio immunologico dopo un trasferimento adottivo clinico in pazienti con disturbi immunologici.

Obiettivo

Adoptive transfer of regulatory T cells (Treg) is a promising new therapeutic option to reshape undesired intra-tissue immune imbalance in immune-related disease entities. It supports long-term function of allografts and use of Advanced Therapy Medicinal Products (ATMP) by overcoming the challenge of unwanted immune reaction by the recipient of the ATMP. Therefore, adoptive Treg therapy is a potential game changer in health care, particularly in immune diseases, organ & hematopoietic stem cell (HSC) transplantation, and regenerative medicine, including gene therapy.
Based on the Triple-T concept - Transdisciplinarity, Technology, Translation - the major goal of RESHAPE is to transform the treatment of patients suffering from undesired immunity/inflammation, who presently have limited curative treatment options, by applying novel Treg approaches that overcome the limitations of 1st generation Treg product developments.
Members of the consortium, with academic & biotech backgrounds, are pioneers in the development of Treg therapy from basic science to very recent encouraging First-In-Human (FIH) clinical trials of the 1st generation Treg products. They have a longtrack record of collaboration, including in EC-funded projects. The first clinical trials were performed to combat organ transplant rejection and Graft-versus-Host-Disease. However, promising preclinical studies offer a broad application field of Treg therapy beyond allotransplantation.
Based on our preclinical & clinical data, we have identified several opportunities for improving Treg therapy, such as enhanced antigen specificity & functional stability, and recipient conditioning, that will be addressed by RESHAPE. The next-generation Treg products, developed by advanced technologies including CRISPR/Cas9, will be tested on platforms applying new methods for cell characteristics in both in vivo /in vitro models, and finally proven in FIH-clinical trials accompanied by biomarker and health economic studies

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CHARITE - UNIVERSITAETSMEDIZIN BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 4 238 425,00
Indirizzo
Chariteplatz 1
10117 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 4 238 425,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0