Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SCale Up an integrated care package for diaBetes and hYpertension for vulnerable people in Cambodia, Slovenia and Belgium

Descrizione del progetto

Migliorare la cura del diabete e il controllo dell’ipertensione nei soggetti vulnerabili

Trattare l’ipertensione e il diabete di tipo 2 è tuttora una sfida per gli operatori sanitari di tutto il mondo. I pazienti, e soprattutto i gruppi vulnerabili della società, ricevono spesso cure non ottimali. Il progetto SCUBY, finanziato dall’UE, si propone di invertire questa tendenza esaminando l’estensione dell’attuazione degli interventi esistenti basati sulle evidenze per il controllo di entrambe le malattie in Belgio, Slovenia e Cambogia, tre paesi caratterizzati da sistemi sanitari differenti. Il progetto si incentrerà sull’assistenza integrata, sull’individuazione dell’ipertensione e/o del diabete di tipo 2, sul trattamento nell’ambito dell’assistenza primaria, sull’educazione sanitaria, sul supporto per l’autogestione e sulla collaborazione tra gli operatori sanitari. L’obiettivo è quello di analizzare la capacità organizzativa di estendere l’implementazione degli interventi, nonché di sviluppare e attuare tabelle di marcia a livello strategico per ciascun paese. Infine, il progetto valuterà l’impatto esercitato dall’estensione di tale implementazione sui risultati e i costi sanitari.

Obiettivo

Background. Diabetes and hypertension are increasingly dominant in the global burden of disease. Effective interventions for prevention, detection, treatment and control of both conditions are available, but do not reach all people in need. Countries are struggling how to scale-up interventions sustainably and effectively. There is an urgent need to develop and document strategies on how to do so.
Method. This project examines the scale-up of existing evidence-based packages for control of diabetes and/or hypertension with five components: (a) identification of people with HT and/or T2D and (b) treatment in primary care services, (c) health education and (d) self-management support to patients and caregivers, and (e) collaboration among caregivers. The project develops, implements and evaluates roadmaps for the national scale-up of this package, in three different types of countries: a low-middle income country with a developing health system (Cambodia), a former socialist country with a centralised health system (Slovenia), and a Western European country with a decentralised system (Belgium).
The research objectives are: 1) to analyse the organisational capacity to scale-up the integrated care package and to assess contextual barriers and facilitators; 2) to develop and implement roadmaps for a national scale-up strategy in each country; 3) to evaluate the impact of scale-up on health outcomes and costs; and 4) to generate lessons for other countries.
Outcomes. The project will result in comprehensive scale-up strategies and increased diabetes and hypertension control in each country. The involvement of policy-makers, professionals and patients will ensure the local relevance and impact. The project is innovative in applying the conceptual insights from scale-up science to the field of noncommunicable diseases. The lessons on scale-up will benefit policy-makers in other countries with similar contexts.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUUT VOOR TROPISCHE GENEESKUNDE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 177 125,00
Indirizzo
NATIONALESTRAAT 155
2000 ANTWERPEN
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Antwerpen Arr. Antwerpen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 177 125,00

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0