Descrizione del progetto
Schede di rilevamento intelligenti autonome per sistemi elettronici intelligenti
Poiché i sistemi elettronici intelligenti giocano un ruolo sempre più attivo nelle famiglie, nelle imprese e nelle industrie, molte persone cercano ora di sviluppare e coinvolgere ulteriormente le tecnologie dei sistemi intelligenti in diversi settori. Se venissero condotti più studi in questo campo, la tecnologia dei sensori potrebbe avvantaggiare un vasto numero di settori. Sfortunatamente, poche ricerche si sono concentrate sullo sviluppo di una tecnologia dei sensori migliore. Il progetto AMANDA, finanziato dall’UE, si propone di cambiare questa situazione estendendo i limiti, l’autonomia e la capacità di miniaturizzazione dei sistemi elettronici intelligenti, con l’obiettivo di sviluppare una nuova generazione di schede di rilevamento intelligenti autonome, a costi interessanti. Questa tecnologia potrebbe essere utilizzata da molti settori e rafforzare l’eccellenza tecnologica dei partner di AMANDA introducendo alcuni meccanismi utili.
Obiettivo
The AMANDA project aims to stretch the limits of Electronic Smart Systems’ (ESS) autonomy (in terms of energy, decision making & maintenance-free lifetime extension) and miniaturization (by applying high aspect ratio design architecture). Its ultimate goal is to develop and validate a cost-attractive next generation Autonomous Smart Sensing Card (ASSC) that will serve multi-sensorial IoT applications for smart living and working environments. More specifically, AMANDA ambitiously seeks to further strengthen the partners’ technological excellence by delivering the ASSC’s: energy autonomy booster (PV energy harvester, power management electronics and rechargeable storage); connectivity and tracking sub-system; processing unit (built-in intelligence); multi-sensing adaptable sub-system (CO2 sensor, imaging sensor, capacitive sensor, temperature sensor as well as additional off-the-self/ close-to-commercialisation sensors); and the encapsulation & packaging sub-system for high manufacturability. Furthermore, security by design mechanisms will be employed to ensure low vulnerability, user and device authentication, intrusion prevention & detection, and overall enhanced cyber-secure operation. 3 versions of the ASSC are anticipated (indoor, outdoor and wearable) that may be interconnected (swarm capabilities) and managed over the cloud. AMANDA’s ASSC will be validated at versatile use scenarios for applications in the context of smart cities (air quality monitoring through fleets of vehicles and asset tracking and surveillance/ object and people detection), smart homes (indoor air quality and comfort), smart workplaces (indoor comfort, occupancy & productivity) and industrial environments (health, safety and/or environmental monitoring during inspection activities).
8 partners (3 research & 5 industry) from 6 European countries will jointly undertake the proposed research and will deliver the envisaged technological breakthroughs to strengthen European leaderships in ESS.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.